-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Confindustria
Ma allora, perché quel senso diffuso di malessere?
Prima le previsioni di Confindustria, poi gli scenari di Moody’s, infine le rilevazioni dell’Istat. Negli scorsi giorni, abbiamo avuto un profluvio di annunci ottimisti che assicuravano il bel tempo a venire sui cieli dell’economia italiana anche quando, come nel caso … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Confindustria, economia, Istat, malessere, Moody’s, occupazione
Lascia un commento
Quindi, chi erano i gufi?
Ovviamente, di ogni dato positivo che riguarda la nostra economia non si può che gioire. E se anche quelli sull’occupazione, che speriamo di buona qualità e non connessa esclusivamente alla stagionalità di alcuni picchi di assunzione tipicamente estivi, e sull’andamento … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Confindustria, No, occupazione, Pil, Referndum, Sì
Lascia un commento
Ma se «basta un sì», perché insultare?
Loro sono quelli che stanno dalla parte del potere, dato che il Governo è con loro, Confindustria è con loro, la Commissione europea è con loro e pure Obama non ha fatto mancare il suo appoggio. Loro sono quelli che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, Commissione Ue, Confindustria, Governo, Guccini, l'Unità, Obama, Pd, Renzi, Rondolino
Lascia un commento
Il paradosso apparente degli innovatori a parole
«Se questa riforma non passa», dicono, «l’Italia non cambierà e rimarrà nella palude», che dovrebbe essere lo stato attuale del Paese, immagino, nel quale, appunto, comandano loro. Ma non voglio farla così semplice e giocare sulle parole di quelli che … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Confindustria, conservatori, Gramsci, innovatori, Marchionne
1 commento
Non ci credono nemmeno loro
In questi giorni se ne stanno sentendo tante, direi anche troppe. La Confindustria ha spiegato che un’eventuale vittoria del “no” al referendum sulla riforma della Costituzione «trascinerebbe il Pil all’inferno, 4 punti percentuali in meno nel triennio sullo scenario di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, Boschi, Confindustria, Costituzione, Italicum, Napolitano, referendum, Riforme
1 commento
E le cavallette?
L’ultima, ma solo in ordine di tempo, è del centro studi di Confindustria, che ci informa che, se vincesse il “no” al referendum sulle riforme costituzionali del Governo (non smetterò mai di stupirmi per l’eccezionalità del dato che vuole la … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Brexit, Confindustria, Costituzione, Napolitano, referendum, Renzi, Ricci, Riforme
1 commento
Forse la risposta non è economica
Sicuramente un limite della tradizione marxiana è stato quello di aver contribuito a ridurre il dibattito pubblico sullo stato degli individui e delle società a una questione meramente economica e quantitativa. Certo, a discolpa del Moro di Treviri, si potrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato capitalismo, Confindustria, consumi, economia, Marcuse, Marx
Lascia un commento
L’ottimismo non lo imponi per decreto
«C’è una ripresa ma debole, non un’accelerazione, viviamo in un mondo post-recessione e io sono tra quelli che ritengono che l’ipotesi di stagnazione secolare non sia così peregrina». Sono parole del ministro Padoan, pronunciate intervenendo a un convegno degli industriali. … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Confindustria, crescita, Fiducia, Governo, Padoan, Parlamento
1 commento
Il problema non è la coalizione, ma la rassegnazione sociale
“Cosa abbiamo ottenuto con lo sciopero generale? Niente. Il Governo è andato avanti e non abbiamo più lo Statuto dei lavoratori. Cosa diciamo a tutti? Basta, rinunciamo, la partita è finita? Per me la partita non è finita”. E poco … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Arci, coalizione sociale, Confindustria, Emergency, Fiom, Landini, Pd, politica, Renzi, Serracchiani, Società, speranza, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Gli aruspici e la Sibilla Cumana
Secondo Confindustria, la ripresa ci sarà nel 2015, “però, con qualche malattia”, come Nennillo, obbligato a inserirlo nella nota della salute, augurava a Zi’ Pasqualino, in Natale in casa Cupiello. Le stime rispetto alla fine dell’anno, infatti, vengono tagliate nell’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cig, Confindustria, crescita, disoccupazione, Pil, ripresa
Lascia un commento