-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: consumi
E così si penalizzarono quelli che inquinavano di meno
Nella regione in cui vivo, il Piemonte, dall’inizio del mese di ottobre sono attive alcune importanti limitazioni alla circolazione dei veicoli privati. In sintesi, parlando solamente di quelle «strutturali», cioè che valgono sempre, e non delle «emergenziali», cioè da attivare … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato auto, consumi, inquinamento, ordinanza limitazione circolazione, Regione Piemonte
Lascia un commento
Ma siamo davvero così poveri?
«Quanto tale reddito dei poverissimi fosse letteralmente “da fame” lo testimoniano innumerevoli fonti, dal cinema neorealista, pieno di storie di povertà estrema, alla stampa quotidiana, in cui ricorreva spesso il “dramma dei tuguri” in cui ancora abitavano milioni di persone. … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato consumi, Luca Ricolfi, patrimonio, potere d’acquisto, povertà, ricchezza
Lascia un commento
Difendere l’ambiente e sostenere i consumi: il paradosso delle politiche attuali
L’avrete letto o sentito dire, in questi giorni di discussione e polemica politica fra le varie forze che compongono la maggioranza, ma voglio ricordarlo brevemente su queste pagine: uno dei temi fondamentali, a detta dei protagonisti, nelle riunioni di governo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato aumento dell’Iva, consumi, tutela dell’ambiente
Lascia un commento
Effettivamente, la virgola non c’è
I consumi non vanno come si sperava, e questo si evince anche dall’inflazione, che da tempo ha valori, se non negativi, davvero prossimi alla deflazione. Pochi giorni fa, i dati hanno spiegato che sì, il Jobs Act l’hanno fatto, ma … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato consumi, Istat, jobs act, occupazione, Pil, Renzi
1 commento
Né gufi, né cicale
Lo spettro che si aggira per l’Europa in questa stagione è quello della “deflazione”. Un costo basso delle materie prime, petrolio fra tutte, scarsa fiducia dei consumatori, a dispetto degli hashtag, conseguenti difficoltà per il commercio, ricadute negative sulle produzioni, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato consumi, decreto banche, deflazione, Europa, risparmi
1 commento
Forse la risposta non è economica
Sicuramente un limite della tradizione marxiana è stato quello di aver contribuito a ridurre il dibattito pubblico sullo stato degli individui e delle società a una questione meramente economica e quantitativa. Certo, a discolpa del Moro di Treviri, si potrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato capitalismo, Confindustria, consumi, economia, Marcuse, Marx
Lascia un commento
La povertà è reato
In effetti, dal punto di vista di quanti guardano il mondo dalla sua stessa parte, il ministro Angelino Alfano non ha tutti i torti. Insomma, che diamine, i mendicanti stanno in strada tutti i giorni a molestare con le loro continue … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato accattonaggio, Alfano, consumi, Governo, mendicanti, Pil, poveri, Società
Lascia un commento
Se vi daranno il Tfr in busta paga, mettetelo da parte
Allo studio del Governo, sembra ci sia un provvedimento per dare in busta paga ai lavoratori la quota del proprio Tfr maturata mensilmente. Una manovra per aumentare il salario dei dipendenti con i loro stessi soldi, magari rosicchiando loro anche una differenza peggiorativa in … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato consumi, dipendenti, Governo, risparmio, Tfr
Lascia un commento
Chissà perché non si fidano
A Francesco Bei, notista politico de La Repubblica che quindici fa giorni gli chiedeva, anche per chiarire la ridda di annunci e smentite estive che stavano facendo agitare le organizzazioni sindacali, che cosa ci fosse di vero circa le voci … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 80 euro, art. 18, bonus Irpef, consumi, Delrio, Fiducia, Francesco Bei, Governo, la Repubblica, Madia, quota 96, Renzi, scuola
Lascia un commento
Proprio perché un domani ci sarà
Permettetemi di riprendere brevemente il tema toccato in un mio post precedente: Per un’ermeneutica della sfiducia. Lo faccio perché un caro amico e una persona che stimo ha osservato che, leggendo quanto ho scritto, ha avuto l’impressione che io non … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato 80 euro, austerity, bonus Irpef, consumi, crescita, decrescita, Fiducia, Governo, Maurizio Pallante, Renzi, salari, sfiducia, welfare
Lascia un commento