-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: decrescita
La Svizzera, il nucleare e la sobrietà energetica
Quasi il 60 per cento degli svizzeri, domenica 21 maggio, hanno deciso di abbandonare progressivamente il nucleare e hanno impegnato, con il loro voto in un referendum, il governo a approntare un piano entro il 2050 per aumentare l’energia elettrica … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato decrescita, nucleare, referendum, Svizzera
Lascia un commento
Proprio perché un domani ci sarà
Permettetemi di riprendere brevemente il tema toccato in un mio post precedente: Per un’ermeneutica della sfiducia. Lo faccio perché un caro amico e una persona che stimo ha osservato che, leggendo quanto ho scritto, ha avuto l’impressione che io non … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato 80 euro, austerity, bonus Irpef, consumi, crescita, decrescita, Fiducia, Governo, Maurizio Pallante, Renzi, salari, sfiducia, welfare
Lascia un commento