-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
- Un astio che non ha senso | Filopolitica su Il rancore degli impoveriti, la voglia di riscatto dei poveri; dimensioni a confronto
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: welfare
Perché i poveri sono perdenti
A Roma, ieri, è stato presentato il rapporto annuale della Caritas sulle politiche contro la povertà messe in atto nel Paese. Dati allarmanti, che dicono come il numero di persone povere in termini assoluti sia più che raddoppiato in 7 … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Caritas, Governo, Imu, inclusione, Leopolda, M5S, povertà, Renzi, Tasi, welfare
Lascia un commento
Quella cravatta ha un nodo scorsoio
“Vogliamo che la Grecia esca dalla crisi, e vogliamo che quando festeggerà questo traguardo, Alexis indossi una nostra cravatta”. Così Renzi, omaggiando il suo omologo Tsipras durante la sua visita a Roma. Il problema è nei dettagli, ciò che in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, Bce, Grecia, Renzi, Troika, Tsipras, welfare
1 commento
I valori dell’Occidente? Quelli quotati in Borsa
La libertà, ovvio. La democrazia, certo. L’indipendenza e la sovranità dei popoli, che domande. La considerazione dell’individuo, di sicuro. Quali se non questi individueremmo fra i primi e principali valori della nostra civiltà se qualcuno dovesse chiedercelo? Su di essi, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Borsa, Democrazia, economia, Europa, Grecia, libertà, mercato, spread, terrorismo, valori, welfare
Lascia un commento
Proprio perché un domani ci sarà
Permettetemi di riprendere brevemente il tema toccato in un mio post precedente: Per un’ermeneutica della sfiducia. Lo faccio perché un caro amico e una persona che stimo ha osservato che, leggendo quanto ho scritto, ha avuto l’impressione che io non … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato 80 euro, austerity, bonus Irpef, consumi, crescita, decrescita, Fiducia, Governo, Maurizio Pallante, Renzi, salari, sfiducia, welfare
Lascia un commento
Dalla parte di chi?
Si sta sempre più affermando l’idea che in politica possano esserci scelte neutrali o, peggio ancora, tecniche e funzionali. La pericolosità di una simile teoria sta tutta nella sua apparente oggettività. Come può non essere vero che alcune decisioni debbano … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato appartenenza, cinismo, concretezza, Governo, Larghe intese, Marx, partiti, realismo, scelte, spese militari, welfare
Lascia un commento