-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: austerity
Ma perché, voi quanto avreste dato per aiutare la Grecia?
Juncker ha dichiarato che negli anni passati c’è stata poca solidarietà con i greci. Vero. I dipendenti indiretti di una società di Milano, atteggiandosi a tribuni del popolo, si sono subito sperticatamente lanciati nell’accusa al presidente della Commissione europea di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, Grecia, Juncker, Nuova Democrazia, Pasok, UE
Lascia un commento
Soldi da morire
Nel nostro Paese, la crisi è un problema reale per molti settori ma, come direbbe un pubblicitario a corto di idee, non per tutti. In tempi di austerity e di tagli imposti sotto la minaccia del randello della Troika e degli … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, Mare nostrum, Rete Disarmo, Sbilanciamoci, spese militari, spread, Triton
Lascia un commento
Quella cravatta ha un nodo scorsoio
“Vogliamo che la Grecia esca dalla crisi, e vogliamo che quando festeggerà questo traguardo, Alexis indossi una nostra cravatta”. Così Renzi, omaggiando il suo omologo Tsipras durante la sua visita a Roma. Il problema è nei dettagli, ciò che in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, Bce, Grecia, Renzi, Troika, Tsipras, welfare
1 commento
Mercanti che odiano le democrazie
Non fa paura Tsipras, è la democrazia a terrorizzare i mercanti. Costoro odiano, dal più profondo del loro essere, qualsiasi espressione di volontà dei cittadini che non si esprima attraverso il consumo dei prodotti nei quali hanno investito. Di conseguenza, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, Europa, Francia, Germania, Grecia, JP Morgan, Merkel, Sarkozy, Troika, Tsipras
1 commento
Ce lo chiede Marta
Circolava già da quest’estate, e in alcune assemblee capitoline anche da prima, l’idea dello sciopero sociale, della possibilità che cittadini e lavoratori variamente intesi e organizzati, potessero “incrociare le braccia” contro le politiche di austerity, il continuo scaricare in basso … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, call center, Fiom, Gdo, Governo, jobs act, Landini, Legislatore, Parlamento, partiti, Renzi, sindacati, social network¸ Pd, ThyssenKrupp
Lascia un commento
Proprio perché un domani ci sarà
Permettetemi di riprendere brevemente il tema toccato in un mio post precedente: Per un’ermeneutica della sfiducia. Lo faccio perché un caro amico e una persona che stimo ha osservato che, leggendo quanto ho scritto, ha avuto l’impressione che io non … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato 80 euro, austerity, bonus Irpef, consumi, crescita, decrescita, Fiducia, Governo, Maurizio Pallante, Renzi, salari, sfiducia, welfare
Lascia un commento
Un’altra ultima chance. Di nuovo
Ora sono “le riforme”, ma prima era il governo Letta, preceduto dalla rielezione di Napolitano e, tempo addietro, dal fiscal compact e dal governo Monti, dal voto sulla “riforma Fornero” del lavoro, e da quello sulla “riforma Poletti” del lavoro, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, consumi, disoccupazione, emigrazione giovanile, fiscal compact, Fornero, Letta, Monti, Napolitano, Pil, Poletti, Renzi
Lascia un commento
Ma non bastava non votarlo?
Ieri, durante l’assemblea della (sedicente) sinistra del Partito Democratico, Gianni Cuperlo (come aveva fatto alcuni giorni prima Stefano Fassina su l’Unità) ha parlato dell’opportunità di sostenere le ragioni del referendum per cambiare e abrogare le norme del fiscal compact. Bravo; … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, Cuperlo, Fassina, fiscal compact, l'Unità, Partito Democratico, referendum, sinistra democratica
Lascia un commento
E se ne volessero 81?
Questa mattina, scherzando su Twitter, ho scritto che se Renzi ha trovato gli 80 euro da mettere in busta paga per battere “gufi e rosiconi”, come li ha definiti lo stesso premier, quasi quasi sarebbe meglio tifare per loro e invitarli a gufare e rosicare … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato 80 euro, antieuropeisti, austerity, Governo, Renzi
Lascia un commento