-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Juncker
Ma perché, voi quanto avreste dato per aiutare la Grecia?
Juncker ha dichiarato che negli anni passati c’è stata poca solidarietà con i greci. Vero. I dipendenti indiretti di una società di Milano, atteggiandosi a tribuni del popolo, si sono subito sperticatamente lanciati nell’accusa al presidente della Commissione europea di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, Grecia, Juncker, Nuova Democrazia, Pasok, UE
Lascia un commento
E se invece evitassimo di lasciar sole Scozia e Irlanda del Nord?
Non saprei dire se per fare una battuta simpatica o perché realmente indispettito dai continui e continuativi interventi a gamba tesa del presidente degli Stati Uniti, Juncker ha detto che, qualora questi non la smettesse, lui potrebbe farsi promotore dell’indipendenza … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Inghilterra, Irlanda del Nord, Juncker, Scozia, Trump
Lascia un commento
Ora il nemico è Juncker
Lo scontro fra Palazzo Chigi e la Commissione europea ha delle ragioni, da una parte e dall’altra, e un forte portato surreale. Partiamo dalle prime. Renzi ha ragione: l’Ue così com’è non funziona, il piano con cui l’attuale presidente si … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Juncker, Pd, Renzi, UE
Lascia un commento
E perché non 630 miliardi?
Nel suo discorso di insediamento, Jean-Claude Juncker aveva annunciato un piano straordinario di investimenti. Si parlava di 300 miliardi. Poi è arrivato il bilancio dell’Ue, e si è visto che i miliardi sono, si dice, 315. Bene? Insomma. Perché i … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bei, Consiglio d’Europa, Juncker, piano d’investimenti europeo, Pinocchio, semestre di presidenza italiana, UE
Lascia un commento
Quello è Juncker, da sempre
Altrimenti, perché aziende che hanno per il mondo più dipendenti di tutti gli abitanti del Benelux messo insieme, avrebbero dovuto eleggere a propria sede un posto in cui non si capisce qual è il nome del Paese e quale quello … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Amazon, Benelux, Commissione europea, Deutsche Bank, Gazprom, Ikea, Juncker, Lussemburgo, Pepsi, Procter & Gamble, UE
Lascia un commento
La banalità dell’assenso
“Speriamo che non ci sia ostruzionismo da parte di Sel e M5S”, dice la ministra per le riforme Maria Elena Boschi. Che tradotto, e in considerazione dei numeri in Parlamento, tali anche per gli effetti di una legge elettorale giudicata … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Astensione, Boschi, Camera, Capo dello Stato, Costituzione, Elezioni, Governo, Italicum, Juncker, M5S, Montesquieu, Parlamento, Renzi, riforma del Senato, Salvini, Sel, Senato
Lascia un commento
Mai uno
“Vorrei una legge elettorale con le liste bloccate, per dare meno possibilità di scelta agli elettori, abbinata a un premio di maggioranza, per conquistare il maggior numero di seggi, e con uno sbarramento altissimo, perché per me la governabilità viene … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Brunetta, Cuperlo, fiscal compact, Galan, Gotor, immunità, Italicum, Juncker, Lega, Monti, Pd, riforma del Senato, riforma Fornero, Tremonti
Lascia un commento