-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: riforma Fornero
Il concreto opportunismo
Ricordate l’esperienza Monti? Bene, loro c’erano. E oggi, magari, contestano quelle scelte, la “riforma Fornero” che ha creato gli esodati e l’inserimento delle norme del fiscal compact in Costituzione, che allora hanno votato o, se non direttamente presenti nell’Esecutivo o … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Costituzione, esodati, fiscal compact, Forza Italia, Governo, Letta, Monti, non ci sono alternative, Parlamento, Pd, Renzi, riforma Fornero
Lascia un commento
“Alle urne!”. Bene. E poi?
Le riforme? “Se non si riesce a farle, bisogna pensare al voto”, dice la vicesegretaria del Pd, Debora Serracchiani, in un’intervista su Il Messaggero di ieri. Lo stesso concetto era stato più volte espresso da altri fedelissimi di Renzi, come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Consulta, decreto Poletti, Elezioni, fiscal compact, Giachetti, Governo, Italicum, Larghe intese, Lupi, Pd, Piano casa, Prodi, proporzionale, Quirinale, realpolitik, Renzi, riforma del Senato, riforma Fornero, Serracchiani, Sinistra, spread, stabilità
Lascia un commento
Mai uno
“Vorrei una legge elettorale con le liste bloccate, per dare meno possibilità di scelta agli elettori, abbinata a un premio di maggioranza, per conquistare il maggior numero di seggi, e con uno sbarramento altissimo, perché per me la governabilità viene … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Brunetta, Cuperlo, fiscal compact, Galan, Gotor, immunità, Italicum, Juncker, Lega, Monti, Pd, riforma del Senato, riforma Fornero, Tremonti
Lascia un commento
La partenogenesi in politica
Magari è vero che loro non c’entrano nulla. Così come può essere che le norme si scrivano da sole, che gli emendamenti si compongano per caso, che le decisioni nascano non per volontà di chi di decide, ma per partenogenesi. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Auguste Dupin, Boschi, Calderoli, Camera, Edgar Allan Poe, Finocchiaro, fiscal compact, Governo, Hercule Poirot, immunità, La lettera rubata, Larghe intese, Letta, M5S, Renzi, riforma Fornero, Senato
Lascia un commento