-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Finocchiaro
Un vento di conformismo gonfia le vele dei demagoghi
«La stessa scelta della senatrice Anna Finocchiaro come ministro per i Rapporti con il Parlamento dimostra la consapevolezza di doversi affidare a persone più preparate». Così il sempre interessante e mai banale Massimo Franco, nella sua nota politica sul Corriere … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Boschi, conformismo, Corriere della Sera, demagogia, Finocchiaro, Massimo Franco
Lascia un commento
Quello che hanno insegnato
“Certo”, dice un amico, come me iscritto al sindacato, “la Boschi quell’uscita sui sindacati poteva pure evitarsela. Per me il sindacato siamo noi iscritti, così lei dice che son colpa mia i ritardi del Paese. E poi si chiedono perché … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, Bindi, Boschi, D'Alema, Finocchiaro, Franceschini, Governo, Letta, Marini, Pd, Renzi, Veltroni
Lascia un commento
Credevamo fosse un valore, invece…
Ho sbagliato, abbiamo sbagliato. Abbiamo sbagliato nel 2002 a scendere in piazza, a partire dai paesi e dalla altre città per essere a Roma, al Circo Massimo, a dire, con Sergio Cofferati, a chi sosteneva che superando l’articolo 18 si … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato art. 18, Berlusconi, Brunetta, Cofferati, Finocchiaro, Maroni, Pd, Renzi, Sacconi, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
La partenogenesi in politica
Magari è vero che loro non c’entrano nulla. Così come può essere che le norme si scrivano da sole, che gli emendamenti si compongano per caso, che le decisioni nascano non per volontà di chi di decide, ma per partenogenesi. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Auguste Dupin, Boschi, Calderoli, Camera, Edgar Allan Poe, Finocchiaro, fiscal compact, Governo, Hercule Poirot, immunità, La lettera rubata, Larghe intese, Letta, M5S, Renzi, riforma Fornero, Senato
Lascia un commento