Archivi tag: D’Alema

L’ossessione per il voto moderato è francamente inconcepibile

«Le elezioni si vincono allargando al centro?», chiede, per La Repubblica di ieri, Stefano Cappellini a Massimo D’Alema. «Trasecolo», risponde l’ex presidente del Consiglio. E spiega: «Questo dibattito lo trovo surreale. Dicono: dovete conquistare i moderati. Ma i moderati votano … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Ma volete o meno i loro voti?

A un certo onorevole Borghi che, sul suo profilo Facebook, rinfacciava a D’Alema di smentirsi, perché nel ’95 apriva al centro e ora guarda a sinistra, non saprei cosa rispondere, se non che l’Italia della metà degli anni Novanta non … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Altrimenti, che vincano pure gli altri

«A maggior ragione avrebbe senso unire il centrosinistra, per dargli maggior forza», replica Aldo Cazzullo a Massimo D’Alema, su Il Corriere della Sera di ieri, dopo che quest’ultimo aveva spiegato l’inutilità, dal suo punto di vista, di leggere le elezioni … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Un filo di memoria per uscire dal labirinto della banalità

Giuliano Pisapia (sì, lo so: ma ve l’ho detto che sono costretto a casa dalla convalescenza e che i giornali, in questo periodo, non paiono voler parlare d’altro) nel dirsi ancora convinto del suo progetto (avesse almeno spiegato quale sia) … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Immagina noi; è così divertente vedervi lì con lui

Parlando ieri a Radio Capital, durante la trasmissione condotta da Giannini, Circo Massimo, il ministro della Giustizia, fra le tante cose opportune e anche condivisibili rispetto al suo lavoro nel dicastero che rappresenta, ha trovato il tempo di addossare le … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

«Tu chiamale, se vuoi, emozioni»

Le prese di distanza dal Renzi non più trionfatore non stupiscono affatto; sempre, al servo encomio, segue il codardo oltraggio. Così, il Bonaccini che scopre oggi i limiti della nota «autosufficienza arrogante» era prevedibile, ancor più il barometrico, nel senso … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Proprio così li volevate

«Le colpe dei padri sono i figli». Così in un vecchio disegno di Altan causticamente venivano commentate le discendenze famose, dai rampolli dell’ultima casa regnante d’Italia fino al figlio Giorgio dell’assai più capace padre Ugo La Malfa. Perfidamente, non c’è che dire, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , | 1 commento

La ragione di Piero

Ne dovevano succedere di cose sotto la volta del cielo perché io ritornassi a dar ragione a Fassino. Perché, per onestà, devo dire che più volte mi son trovato d’accordo con lui negli anni passati. Non sulle basi della nascita … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

«Lo chiedano a Orfini»

Deve essere una specie di influenza, speriamo non grave e passeggera, ma è la seconda volta in tre giorni che mi trovo a parlare su questo spazio di Orfini. E non ce l’ho con lui, figuriamoci; è proprio che mi … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La realtà che spiega l’accaduto

No, non mi sento dalla parte dei vincitori: a vincere è stata la Costituzione, che sarà di tutti come di tutti è stata fino a ora, non certo di una parte sola, ancora più vero se a votare è, com’è … Continua a leggere

Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento