-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: immunità
Il rischio d’esser fraintesi
Salvini andrà a processo per l’ipotesi di reato di sequestro di persona relativamente al caso della nave Gregoretti, imbarcazione della Guardia Costiera italiana a cui fu impedito di attraccare in porto con i suoi 131 passeggeri a bordo salvati da … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato immunità, nave Diciotti, nave Gregoretti, processo, Salvini, Senato
Lascia un commento
No, nessun mutamento; proprio quello sono
«Siccome qualcuno aveva evocato il primo referendum processuale della storia, quello indetto Ponzio Pilato fra Gesù e Barabba, possiamo tranquillamente dire che qui mancava Gesù. Ma ha rivinto Barabba. E non perché Matteo Salvini sia un bandito, anche se è … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato immunità, Lega, M5S, Salvini, Travaglio
Lascia un commento
Mai uno
“Vorrei una legge elettorale con le liste bloccate, per dare meno possibilità di scelta agli elettori, abbinata a un premio di maggioranza, per conquistare il maggior numero di seggi, e con uno sbarramento altissimo, perché per me la governabilità viene … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Brunetta, Cuperlo, fiscal compact, Galan, Gotor, immunità, Italicum, Juncker, Lega, Monti, Pd, riforma del Senato, riforma Fornero, Tremonti
Lascia un commento
Irresponsabilmente immuni
Che poi, al posto della Matteo Renzi & C., fosse anche solo per dar loro la responsabilità, diretta o indiretta, degli emendamenti più indigesti, non avrei sostituito Vannino Chiti e Corradino Mineo. Invece no, niente da fare: la volontà di … Continua a leggere
La partenogenesi in politica
Magari è vero che loro non c’entrano nulla. Così come può essere che le norme si scrivano da sole, che gli emendamenti si compongano per caso, che le decisioni nascano non per volontà di chi di decide, ma per partenogenesi. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Auguste Dupin, Boschi, Calderoli, Camera, Edgar Allan Poe, Finocchiaro, fiscal compact, Governo, Hercule Poirot, immunità, La lettera rubata, Larghe intese, Letta, M5S, Renzi, riforma Fornero, Senato
Lascia un commento