-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Italicum
Bene, dove dobbiamo firmare?
«Assolutamente disponibile». Tale si è detto Matteo Renzi, intervistato a Porta a Porta da Bruno Vespa lunedì scorso. Parlava della possibilità di eliminare i capilista bloccati da quel che rimane dell’Italicum legge elettorale che tutto il mondo doveva invidiarci e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato capilista, elettori, Italicum, partiti, Ranzi
Lascia un commento
Eppure, qualcuno ha guidato nel condurci fin qui
«Né a Berlino né a Parigi c’è pericolo di restare senza un governo: esistono i problemi politici, ma anche gli strumenti per affrontarli. In Italia invece si sono persi due anni a inseguire il cosiddetto “Italicum”, uno schema farraginoso e … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato classe dirigente, Italicum, la Repubblica, Meritocrazia, Stefano Folli, Weimar
Lascia un commento
E meno male che lo sostengono
Oggi potremmo conoscere il destino dell’Italicum, che la Corte Costituzionale potrebbe cancellare dal novero delle strade perseguibili prim’ancora di testarne sul campo la validità. E, se fosse cassato dalla Consulta, sarebbe la seconda volta nella medesima legislatura che un sistema … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corte Costituzionale, Gentiloni, Italicum, Pd
Lascia un commento
Tranquilli, c’è la “bozza Cuperlo”
Un tormentone della politique politicienne di qualche anno fa, ogni qualvolta qualcuno accennava a parlare di riforme istituzionali, lo ricorderete sicuramente, era «ripartiamo dalla “bozza Violante”». A me è tornato in mente ieri, quando ho ascoltato il presidente del Consiglio … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cuperlo, Italicum, modifiche, referendum, Violante
Lascia un commento
Cari amici, noi siamo gli stessi di prima. Qualunque cosa per voi fossimo
Il risultato del referendum ha lasciato poco spazio alle interpretazioni. Avrei voluto leggere e ascoltare argomentazioni «nel merito», come si diceva, del voto, ma ho dovuto avvertire, dalle prime parole del presidente del Consiglio in conferenza stampa fino all’ultimo dei … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Costituzione, Grillo, Italicum, M5S, Pd, Piano casa, Prodi, referendum, Renzi, Statuto del lavoratori, Voto
Lascia un commento
Se volete eleggere i senatori, dovete riformare la riforma
Il rumore, ché ormai è sempre solo più tale, intorno al referendum confermativo sulla revisione della Costituzioni voluta, sostenuta e approvata dalla maggioranza di governo (lo so, sembra strano parlare di regole comuni fatte da una sola parte, ma tant’è) … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Chiti, Costituzione, Delrio, elettività, Fornaro, Italicum, referendum, Renzi, riforma, Senato
Lascia un commento
La festa appena cominciata è già finita
Sulle note della canzone di Sergio Endrigo, la storia dell’Italicum potrebbe anche essere tutta qui. Appena ieri, infatti, il primo luglio scorso, il nuovo sistema elettorale era entrato in vigore. Già oggi, tristemente, è orfano di padri, meglio, i suoi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Italicum, Pd, Renzi, riforma costituzionale
8 commenti
«Altrimenti vince la destra» non è un argomento
L’ho detto più volte che quasi è inutile ripeterlo: io voterò “no” al referendum costituzionale, perché giudico quella riforma sbagliata nel merito, dato che implicitamente rafforza il Governo – come ammettono gli stessi estensori, parlando di maggiore efficacia ed efficienza … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Buona Scuola, Costituzione, Destra, Italicum, jobs act, referendum, Riforme, sblocca Italia, Sinistra
2 commenti
Ma non doveva copiarcelo mezza Europa?
Nei reportage della festa nazionale de l’Unità a Catania ho letto che Renzi sarebbe pronto a discutere su eventuali modifiche e miglioramenti all’Italicum e che, sempre a detta del segretario, proprio il Pd farà ufficialmente proposte in tal senso. A … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Italicum, minoranza dem, referendum, Renzi, riforma costituzionale
Lascia un commento
Preferendo non tifare
«Tu, mi pare di capire, voterai “no” e tifi perché questo tentativo di riforma della Costituzione fallisca, non è vero?». Così un amico, incontrato sul far del tramonto nella strada centrale cittadina. «Non esattamente: voterò “no”, certo, ma non tifo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Costituzine, Elster, Foucault, Italicum, referendum costituzionale, Renzi
4 commenti