-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Delrio
Siamo tutti la conseguenza del dove (e quando) nascemmo
«Un atto di paura grave». È la migliore definizione che Graziano Delrio, ministro nel governo Gentiloni, ha trovano per la marcia indietro che il suo partito, il Pd, ha deciso di fare sullo ius soli, trincerandosi dietro la mancanza di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato decreto Minniti-Orlando, Delrio, Governo, Ius soli, Pd
6 commenti
Il viceministro degli Esteri ha ragione. Ma gli altri, dove sono?
In una stagione in cui la sinistra rincorre le parole della destra e Salvini e la Meloni sono contenti delle prese di posizione del Pd sui (ma sarebbe meglio dire «contro») i migranti e nei confronti delle organizzazioni non governative, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Berlusconi, Calderoli, Delrio, Gasparri, Mario Giro, Meloni, monsignor Perego, Pd, Salvini
Lascia un commento
Le ali tarpate
Ricordate Berlusconi che annunciava «una cordata italiana» per risolvere i problemi di Alitalia «in pochi giorni» dal suo reinsediamento alla guida del Paese e grazie al suo impegno? Già, si era nel 2008. E Renzi, meno di due anni fa, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Air France, Alitalia, Berlusconi, Calenda, Delrio, Prodi, Renzi
Lascia un commento
Se volete eleggere i senatori, dovete riformare la riforma
Il rumore, ché ormai è sempre solo più tale, intorno al referendum confermativo sulla revisione della Costituzioni voluta, sostenuta e approvata dalla maggioranza di governo (lo so, sembra strano parlare di regole comuni fatte da una sola parte, ma tant’è) … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Chiti, Costituzione, Delrio, elettività, Fornaro, Italicum, referendum, Renzi, riforma, Senato
Lascia un commento
Provincia: chi c’è, e può farlo, batta un colpo
Accade, a volte, che le cose capitino. Così, semplicemente, senza che nessuno ne determini l’esito o ne preveda le conseguenze. Altre volte, le cose si fanno, ma chi le ha fatte, ne parla come se a farle fosse stato qualcun … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cuneo, Delrio, riforma delle Province
Lascia un commento
Non cambia verso: quella è casa sua, e lì comanda lui
L’elezione di Sergio Mattarella a capo dello Stato a tanti è sembrata l’inizio di un nuovo corso nella strategia del segretario del Partito democratico: prima la ricerca dell’accordo interno su una proposta, poi la discussione della stessa all’esterno. Molti sembravano apprezzare, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, Boschi, Che tempo che fa, Corriere della Sera, Decreto Fiscale, Delrio, Fazio, Guerini, jobs act, la Repubblica, La Stampa, Mattarella, Pd, Renzi, Scalfari, Serracchiani
Lascia un commento
Chissà perché non si fidano
A Francesco Bei, notista politico de La Repubblica che quindici fa giorni gli chiedeva, anche per chiarire la ridda di annunci e smentite estive che stavano facendo agitare le organizzazioni sindacali, che cosa ci fosse di vero circa le voci … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 80 euro, art. 18, bonus Irpef, consumi, Delrio, Fiducia, Francesco Bei, Governo, la Repubblica, Madia, quota 96, Renzi, scuola
Lascia un commento