-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Fazio
Più che la stecca del corifeo, m’impensierisce l’entusiasmo dei coreuti
«Aumenteremo i controlli e ci saranno segnalazioni». Chiaramente, un’esagerazione. Così come non meno esagerata è la reazione di quanti, per quelle parole pronunciate da Speranza durante la trasmissione di Fazio, hanno parlato di pulsione spionistica da controllo sociale pervasivo, di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato delazione, Fazio, segnalazioni, speranza
Lascia un commento
La differenza, evidentemente, è nell’età
Non seguo il calcio, semplicemente perché ne capisco tanto poco che guardare un’intera partita mi annoia; di quelle più seguite, gli highlights nei tg sono più che sufficienti. Tanto, l’importante è sapere se ha vinto l’Italia o la Germania (a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato compensi, Donnarumma, Fazio, Gramellini, Rai, Serra
Lascia un commento
Mestieranti e civili
«Ai giovani della scuola di politiche, la prima lezione che ho cercato di dare è “trovatevi un lavoro prima della politica, la politica la dovete fare come impegno civile, non è un lavoro, non è una professione, perché altrimenti non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato carrierismo, Fazio, Letta, politica, professionismo
1 commento
Non cambia verso: quella è casa sua, e lì comanda lui
L’elezione di Sergio Mattarella a capo dello Stato a tanti è sembrata l’inizio di un nuovo corso nella strategia del segretario del Partito democratico: prima la ricerca dell’accordo interno su una proposta, poi la discussione della stessa all’esterno. Molti sembravano apprezzare, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, Boschi, Che tempo che fa, Corriere della Sera, Decreto Fiscale, Delrio, Fazio, Guerini, jobs act, la Repubblica, La Stampa, Mattarella, Pd, Renzi, Scalfari, Serracchiani
Lascia un commento