-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: scuola
C’era una volta una scuola…
Avevo accennato in un post precedente alle parole del ministro Valditara sui programmi governativi per la riforma della scuola (l’ennesima). E come sempre, in quelle uscite c’è un po’ di tutto. A balzare all’onore delle cronache sono state alcune idee: … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato AI, latino, poesia, scuola, Valditara
Lascia un commento
Tanto, quanto costa chiudere una scuola?
«Scuola, è dietrofront: “Se c’è un positivo quarantena per tutti”», titolava ieri l’edizione online di Repubblica. E con un tono cadenzato quasi a ricordare i bollettini telegrafati d’un tempo, l’articolo di Michele Bocci spiegava nelle prime battute: «Stop al protocollo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato chiusure, discriminazione, pandemia, scuola, uguaglianza
Lascia un commento
Chi li ristorerà?
«Avvierei delle rilevazioni mirate, per vedere le competenze raggiunte fino ad oggi. Spero ci sia il modo di farle». Come? «Tramite le rivelazioni Invalsi». Così Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale dei presidi, in un intervento di pochi giorni fa. Ora, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato chiusure, contagi, Invlasi, scuola
1 commento
E a scuola?
«È difficile per gli studenti comprendere perché non rientrino a scuola, capisco le loro frustrazione: la scuola è un diritto costituzionale, se a me avessero tolto la scuola non sarei probabilmente qui». E ancora: «Nelle regioni in fascia gialla tutto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato chiusure, dispersione scolastica, Lucia Azzolina, scuola
Lascia un commento
«Perché a scuola si sta caldi»
Sul New Yorker del 5 ottobre scorso, c’era un articolo molto bello e interessante di Alec MacGillis sugli studenti lasciati indietro dalla didattica a distanza. Il pezzo partiva dalla storia di Shemar, dodicenne di East Baltimore, per poi allargarsi in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato chiusure, scuola, The New Yorker
Lascia un commento
Come vada a finire la storia, dopo, non interessa più
L’altro giorno ho fatto un errore. Uno di quelli che capitano sui social, quando si commenta una notizia senza approfondirla come si dovrebbe e senza argomentare per la tirannia del tempo e dello spazio, risolvendo la questione, al massimo, con … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, società
Contrassegnato bambini, libri, Lucia Tumiati, scuola
Lascia un commento
Conviverci, ma senza inutili isterie
L’eventualità che sia un effetto della mia echo-chamber è da tenere in seria considerazione. Nondimeno, sono stupito dalla frequenza con cui, aprendo i social nelle ultime settimane, io sia stato invaso da notizie sulla chiusura di una ventina di scuole … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato contagio, Covid-19, scuola
Lascia un commento
Ho visto un pezzo di futuro. Come in un déjà-vu
L’istituto scolastico si chiama Jiangnan, di Hangzhou, in Cina. E sperimentale deve esserlo davvero, almeno da quanto si vede nella foto a corredo dell’articolo di Guido Santevecchi, per Il Corriere della Sera in edicola martedì scorso. In un’aula che altrimenti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato 1984, alunni, attenzione, Cina, fascia cerebrale, Foucault, scuola
Lascia un commento