-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: The New Yorker
Il diritto alla ricerca di un avvenire altrove
«A non molta distanza da qui, sulle coste di Calabria, si è verificato un evento tragico. I profughi afgani hanno fatto tornare anzitutto in mente quanto il nostro Paese ha fatto nel momento in cui i talebani occupavano Kabul per … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato bisogno, Cutro, diritto, legge, Mattarella, Migranti, superfluo, The New Yorker
Lascia un commento
«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza»
«More than three years into the Iraq War, a National Geographic poll found that fewer than a quarter of Americans with some college education could locate Iraq, Iran, Saudi Arabia, and Israel on a map. The peril of ignorance is a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, Gramsci, Istruzione, The New Yorker
Lascia un commento
«Perché a scuola si sta caldi»
Sul New Yorker del 5 ottobre scorso, c’era un articolo molto bello e interessante di Alec MacGillis sugli studenti lasciati indietro dalla didattica a distanza. Il pezzo partiva dalla storia di Shemar, dodicenne di East Baltimore, per poi allargarsi in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato chiusure, scuola, The New Yorker
Lascia un commento