-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Istruzione
«Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza»
«More than three years into the Iraq War, a National Geographic poll found that fewer than a quarter of Americans with some college education could locate Iraq, Iran, Saudi Arabia, and Israel on a map. The peril of ignorance is a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, Gramsci, Istruzione, The New Yorker
Lascia un commento
Il rancore degli impoveriti, la voglia di riscatto dei poveri; dimensioni a confronto
L’altra sera, dopo tanto che mi ero ripromesso di farlo, ho visto Parasite, il film di Bong Joon-ho vincitore assoluto agli Oscar 2020, con un solido e convincente Song Kang-ho e una sorprendente, per me, e bella, oggettivamente, Park So-Dam. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Istruzione, Parasite, riconoscimento sociale, riscatto sociale, uguaglianza
1 commento
La percezione non è la realtà. Ma in troppi non lo sanno
Parlando dell’ultimo libro di Nando Pagnoncelli (La Pensisola che non c’è, Mondadori, 2019), Francesco Nasi su The Vision scrive: «Lo pseudo-ambiente cognitivo in cui si sviluppa l’opinione pubblica italiana ci presenta un Paese povero, vecchio, invaso da stranieri, senza alcuna … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, Francesco Nasi, Istruzione, Nando Pagnoncelli, Percezione, realtà
Lascia un commento
Ma è proprio tutta e solamente colpa del disagio sociale?
Capita sempre più spesso che qualcuno, dopo qualche tormentone social a proposito di strafalcioni più o meno gravi commessi da politici di spicco (qui siamo) e anonimi frequentatori di chat istituzionali (ultimi, in ordine di tempo, gli scambi di messaggi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Cultura, disagio sociale, ignoranza, Istruzione, suffragio elettorale
Lascia un commento
Dovreste provar per loro simpatia
Il popolo sbaglia spesso, e la storia degli uomini è lì a raccontarcelo. La gente, che di quello è la versione meno strutturata, non di rado fa scelte sbagliate. Le masse, quel pulviscolo di individui tenuti insieme solo da condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, élites, Istruzione, massa, popolo, sapere
2 commenti
Proprio perché inutile
La scuola, secondo molti, dovrebbe essere organizzata per il lavoro, votata alle competenze, attenta alle specializzazioni e altro ancora. Tutte cose giuste, ovviamente, e tutte linee guida contenute nella proposta del Governo per la riforma dell’istruzione, di cui non voglio … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato formazione, Governo, Istruzione, lavoro, sapere, scuola, Socrate
1 commento
Non ce ne faremo una ragione, ricorreremo
Un tempo, si leggevano cose così: “contrastare la precarietà, rovesciando le scelte della destra nell’ultimo decennio e in particolare l’idea di una competitività al ribasso del nostro apparato produttivo, quasi che, rimasti orfani della vecchia pratica che svalutava la moneta, … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alleva, Bersani, Costituzione, Fiat, Fini, Fornero, Giovanardi, Giuristi Democratici, Governo, Istruzione, Monti, movimenti, Palazzo, Parlamento, Piazza, Poletti, Renzi, Sacconi, sindacati, Tremonti, Treu
Lascia un commento