-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Palazzo
La forza arrogante
Come ampiamente previsto e numericamente del tutto prevedibile, alla Camera la maggioranza ha respinto senza problemi la mozione di sfiducia individuale al ministro delle riforme e per i rapporti con il Parlamento. Secondo le categorie renziane, le opposizioni sono state … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Governo, Paese, Palazzo, Parlamento, potere, rappresentanza, rappresentazione, sfiducia
Lascia un commento
Il “governissimo” come tattica, il “governismo” come strategia
Il principale limite di alcuni movimenti politici risiede nel fatto che pensino la loro azione come indifferente rispetto alla necessità del dover governare, quasi che l’assumersi le responsabilità della decisione non fosse parte del novero delle loro possibilità. È una … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato amministrazione, conservazione, Governo, Gramsci, intellettuale collettivo, Palazzo, partecipazione, politica, potere, rappresentanza, rivoluzione, rivoluzione passiva
Lascia un commento
Non ce ne faremo una ragione, ricorreremo
Un tempo, si leggevano cose così: “contrastare la precarietà, rovesciando le scelte della destra nell’ultimo decennio e in particolare l’idea di una competitività al ribasso del nostro apparato produttivo, quasi che, rimasti orfani della vecchia pratica che svalutava la moneta, … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alleva, Bersani, Costituzione, Fiat, Fini, Fornero, Giovanardi, Giuristi Democratici, Governo, Istruzione, Monti, movimenti, Palazzo, Parlamento, Piazza, Poletti, Renzi, Sacconi, sindacati, Tremonti, Treu
Lascia un commento