-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: conservazione
Il “governissimo” come tattica, il “governismo” come strategia
Il principale limite di alcuni movimenti politici risiede nel fatto che pensino la loro azione come indifferente rispetto alla necessità del dover governare, quasi che l’assumersi le responsabilità della decisione non fosse parte del novero delle loro possibilità. È una … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato amministrazione, conservazione, Governo, Gramsci, intellettuale collettivo, Palazzo, partecipazione, politica, potere, rappresentanza, rivoluzione, rivoluzione passiva
Lascia un commento
Se un ventenne ti chiede “che fare?”
Sì, proprio quella domanda. Quella che Lenin si poneva all’inizio del secolo scorso. Quella che troppe volte interroga chi si affaccia alla politica e si riaffaccia a ogni tornante della Storia. Come si risponde a un ventenne, nato quando il … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato alternativa, capitale, conservazione, lavoro, Lenin, Marx, progressismo, reazione, Sinistra
Lascia un commento