-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: élites
Non è per elitismo che non mi convince il tema della Patria
«Tu critichi l’idea di patria perché sei, o peggio ti senti, parte di un’élite culturale, internazionalista e sradicata». Mi guardava quasi con compassione, più che col disprezzo che quelle parole suggerirebbero, la persona con cui mi ritrovai a parlare, incautamente, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato cafoni, élites, nazionalismo, Patria, Scotellaro
Lascia un commento
«Se i padroni di questo mondo avessero letto un po’ di più»
«Qualunque sia il nome giusto per designare queste persone, quali che siano le loro motivazioni, origini e destinazioni, quale che sia l’effetto della loro partenza sulle società che abbandonano, o quello del loro arrivo sulle società alle quali approdano – … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Brodskij, Cultura, élites, governanti, libri
Lascia un commento
Dovreste provar per loro simpatia
Il popolo sbaglia spesso, e la storia degli uomini è lì a raccontarcelo. La gente, che di quello è la versione meno strutturata, non di rado fa scelte sbagliate. Le masse, quel pulviscolo di individui tenuti insieme solo da condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, élites, Istruzione, massa, popolo, sapere
2 commenti
Le élites mi piacerebbero pure, se ancora fossero tali
Non di rado, mi accusano d’avere una posizione pregiudizialmente oppositiva rispetto alle classi dirigenti. Quasi fosse una sorta di rifiuto dell’autorità o, e non so se meglio o peggio, una specie di resa al plebeismo, quei critici mi incolpano di … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato Armando Diaz, Austria, élites, finis Austriae
1 commento
C’era una volta, su un’isola vicina, una classe dirigente
Sarà il provincialismo che innerva, quasi fosse una tara, il nostro modo di pensare a noi stessi o semplicemente una superficiale, e modaiola, esterofilia, fatto sta che quando pensiamo agli altri Paesi vicini, in media, lo facciamo per apprezzarne modi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato conservatori, élites, Gran Bretagna, laburisti, Trump
Lascia un commento
La classe (dirigente) non è un blog
Quello che sta succedendo intorno e dentro l’amministrazione capitolina non è per nulla eccezionale. O meglio, non lo è nella situazione che si è venuta a creare e date le premesse da cui si muoveva. Sto dicendo che un’esperienza di … Continua a leggere