-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
- Che tristezza la ritorsione dei soldi | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- Non volete farla? Allora non fatela. Il resto è fuffa | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Cultura
La percezione non è la realtà. Ma in troppi non lo sanno
Parlando dell’ultimo libro di Nando Pagnoncelli (La Pensisola che non c’è, Mondadori, 2019), Francesco Nasi su The Vision scrive: «Lo pseudo-ambiente cognitivo in cui si sviluppa l’opinione pubblica italiana ci presenta un Paese povero, vecchio, invaso da stranieri, senza alcuna … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, Francesco Nasi, Istruzione, Nando Pagnoncelli, Percezione, realtà
Lascia un commento
Ma è proprio tutta e solamente colpa del disagio sociale?
Capita sempre più spesso che qualcuno, dopo qualche tormentone social a proposito di strafalcioni più o meno gravi commessi da politici di spicco (qui siamo) e anonimi frequentatori di chat istituzionali (ultimi, in ordine di tempo, gli scambi di messaggi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Cultura, disagio sociale, ignoranza, Istruzione, suffragio elettorale
Lascia un commento
Studiate ugualmente, ne avrete bisogno
«Studiare conviene, si dice: è un investimento per le famiglie e le persone che generalmente paga in termini di remunerazione. In Italia, mentre chi ha solo una licenza elementare o media guadagna in media il 23% in meno di un … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Cultura, Istituto Cattaneo, Ocse, studiare
Lascia un commento
Dev’esser davvero debole questa «identità»
«Non possiamo accogliere tutti, tantomeno chi non vuole integrarsi; rischiamo di mettere a repentaglio la nostra identità, la nostra cultura, le nostre radici». Quante volte le avete sentite frasi come queste? Tante, immagino. Ebbene, nonostante le abbia anch’io più volte … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Cultura, Ernesto De Martino, identità, radici
Lascia un commento
«Se i padroni di questo mondo avessero letto un po’ di più»
«Qualunque sia il nome giusto per designare queste persone, quali che siano le loro motivazioni, origini e destinazioni, quale che sia l’effetto della loro partenza sulle società che abbandonano, o quello del loro arrivo sulle società alle quali approdano – … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Brodskij, Cultura, élites, governanti, libri
Lascia un commento
Cultura e formazione, non solo politica elettorale; i reazionari l’hanno capito, gli altri?
«La politica elettorale non è il solo modo per cambiare le cose. Gramsci insegna che bisogna combattere sul piano culturale per sperare di vincere sul piano politico. Oggi le forze conservatrici avanzano ovunque e la sfida è quella di costruire … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato consenso, Cultura, Elezioni, formazione, Le Pen, politica
Lascia un commento
Dovreste provar per loro simpatia
Il popolo sbaglia spesso, e la storia degli uomini è lì a raccontarcelo. La gente, che di quello è la versione meno strutturata, non di rado fa scelte sbagliate. Le masse, quel pulviscolo di individui tenuti insieme solo da condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, élites, Istruzione, massa, popolo, sapere
2 commenti
La bassa istruzione conviene. A quelli che stanno in alto, ovviamente
«Tradizionalmente, le classi dirigenti italiane si sono occupate poco, tranne eccezioni, come Giovanni Giolitti, di impegnarsi nel migliorare il funzionamento delle scuole», spiegava Tullio De Mauro in un’intervista del 2013. Le parole del linguista campano recentemente scomparso mi sono tornate … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, De Mauro, Democrazia, ignoranza, Nussbaum
Lascia un commento
Se è così, perché chiudere le scuole a Natale?
Si possono chiudere le scuole per ricordare la nascita e la morte del Cristo, ma non si dovrebbe, nelle stesse, allestire un presepe o esporre un crocifisso. E perché? Dico, se quei simboli e segni non tengono in giusto conto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato Cristo, crocifisso, Cultura, Natale, Pasqua, presepe, religone, tradizione
Lascia un commento
Buonanotte ai suonatori
Non sono minatori inglesi e nemmeno controllori di volo americani. Soprattutto, non sono gli anni ‘80 del secolo scorso e loro, con gli strumenti e i vestiti eleganti, non danno certo l’idea di faticare per sudarsi un pezzo di pane, in questo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Brassed off, Cultura, Fellini, Francescini, Governo, Mark Herman, Prova d'Orchestra, Teatro dell'Opera di Roma
Lascia un commento