-
Articoli recenti
- «Per quelli della sua generazione la politica andava nutrita di studi, di libri»
- Dopotutto, quelli sono
- Il nostro cortiletto non esiste
- Nell’astio di oggi c’è la mestizia di «chi aspetta la pioggia per non piangere da solo»
- La libertà sui social è un nodo da sciogliere. E con ridotti spazi di confronto dal vivo, ancora di più
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Scotellaro
Patriottico? Abolirei i confini e non amo la divisione in nazioni; fate voi
Probabilmente è dovuta al fatto che non saprei a quale guardare, la circostanza per cui mi scalda poco l’idea di patria. Il mio bisnonno, che nacque già italiano al contrario di suo padre fatto tale solo in età adulta, ne … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, Senza categoria, società
Contrassegnato cafoni, confini, mondo, nazioni, Patria, Scotellaro, umanità
Lascia un commento
Non è per elitismo che non mi convince il tema della Patria
«Tu critichi l’idea di patria perché sei, o peggio ti senti, parte di un’élite culturale, internazionalista e sradicata». Mi guardava quasi con compassione, più che col disprezzo che quelle parole suggerirebbero, la persona con cui mi ritrovai a parlare, incautamente, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato cafoni, élites, nazionalismo, Patria, Scotellaro
Lascia un commento
«Mi Heimat es su Heimat»
«Ci sono due cose necessarie perché un popolo diventi soggetto della storia, smettendo di esserne solo oggetto: la coscienza di quello che è, e il non sentirsi di troppo, fuoriposto, emigrati». Semplicemente, come stesse parlando della cosa più ovvia del … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Fondazione Giorgio Amendola, Heidegger, Katharina Schulze, Scotellaro
Lascia un commento
Etiamsi omnes, ego non
In questi giorni, il caso dell’Aquarius mi ha dimostrato in pieno quanto, sulle questioni legate alle migrazioni, io sia largamente in minoranza. La maggioranza, ho appreso sui social media, dai sondaggi e nelle discussioni al bar, non la pensa come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Aquarius, maggioranza, Migranti, minoranza, Salvini, Scotellaro
Lascia un commento
Anche il latifondo era proprietà privata
«È caduto Novello sulla strada all’alba,/ a quel punto si domina la campagna,/ a quell’ora si è padroni del tempo che viene/ […]. Cammina il paese tra le nubi, cammina/ sulla strada dove un uomo si è piantato al timone,/ … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato Amendola, Di Vittorio, latifondo, occupazione delle terre, proprietà privata, Scotellaro, sgomberi
1 commento
Se è un “rischio”, l’avete voluto correre voi
“Chi rema contro sulle riforme si assume la responsabilità di consegnare il nostro Paese ai vari Grillo e Salvini, alle destre populiste. Io questo rischio non lo voglio correre”, dice Maria Elena Boschi a proposito delle tensioni all’interno del suo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Azzollini, Debora Serracchiani, Elster, Formigoni, Grillo, Italicum, jobs act, Lupi, Maria Elena Boschi, Matteo Orfini, riforma del Senato, Salvini, Scotellaro, Verdini
Lascia un commento
La strada per Atene
“Non cediamo al ricatto. Non abbiamo paura”. Il titolo scelto dagli organizzatori della manifestazione di domani, sabato 13 febbraio, a Roma, “Cambia la Grecia. Cambia l’Europa”, non lascia tanto spazio alle interpretazioni: quello della Bce è letto come un ricatto … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato bailout, Bce, Commissione europea, Fmi, Grecia, Merkel, Robert Frost, Scotellaro, Troika, UE
Lascia un commento