-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Elster
Per sapere chi vince la sera del voto. E magari scoprire che è Trump
«Bisogna rendere più efficiente il sistema per garantire alla maggioranza la possibilità di governare, senza gli ostruzionismi delle minoranze» e «serve una legge elettorale che dia la possibilità di sapere chi vince la sera stessa del voto». Quante volte le … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Clinton, Elster, Trump, Ulisse, Usa
Lascia un commento
Preferendo non tifare
«Tu, mi pare di capire, voterai “no” e tifi perché questo tentativo di riforma della Costituzione fallisca, non è vero?». Così un amico, incontrato sul far del tramonto nella strada centrale cittadina. «Non esattamente: voterò “no”, certo, ma non tifo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Costituzine, Elster, Foucault, Italicum, referendum costituzionale, Renzi
4 commenti
Per le libertà
Dovendo navigare rasente l’isola delle sirene, al largo del promontorio sorrentino, Ulisse detta le regole per la conduzione della nave prima di sentirne il canto, fa tappare le orecchie ai marinai, cosicché da esso siano al riparo, e si fa … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Chirac, Elster, Francia, Freedom act, Hollande, Le Pen, libertà, Mitterrand, Patriot act, Ulisse
1 commento
La rinuncia come tentazione
Ho letto con interesse e attenzione l’editoriale/appello di Antonio Padellaro. Devo dire, e non mi capita spesso, che ne condivido pure le virgole: i referendum “possibili” come occasione persa, i rischi per la tenuta del sistema democratico, la necessità di … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Antonio Padellaro, Costituzione, Elster, Gobetti, Renzi
Lascia un commento
Se è un “rischio”, l’avete voluto correre voi
“Chi rema contro sulle riforme si assume la responsabilità di consegnare il nostro Paese ai vari Grillo e Salvini, alle destre populiste. Io questo rischio non lo voglio correre”, dice Maria Elena Boschi a proposito delle tensioni all’interno del suo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Azzollini, Debora Serracchiani, Elster, Formigoni, Grillo, Italicum, jobs act, Lupi, Maria Elena Boschi, Matteo Orfini, riforma del Senato, Salvini, Scotellaro, Verdini
Lascia un commento
Ma perché bisogna farla proprio così?
Che un potere costituito determinatosi nei rapporti e nei numeri attraverso una norma elettorale giudicata incostituzionale si erga a potere costituente proprio per modificare quella Carta in barba ai cui princìpi s’è formato, è già una cosa quantomeno curiosa. Sembra … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Camera, Carl Schmitt, Corte Costituzionale, Costituzione, Csm, De André, Elster, Governo, legge elettorale, Napolitano, Parlamento, Renzi, Salvini, Senato
Lascia un commento