Archivi tag: De André

Nell’astio di oggi c’è la mestizia di «chi aspetta la pioggia per non piangere da solo»

Nel momento in cui scrivo, non so ancora se il Governo cadrà definitivamente o barcollerà un po’ per poi sostituire semplicemente la compagine di Italia Viva e trovare altri voti in Parlamento per andare avanti. Non lo so, ripeto, e … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Se non potrò scegliere del tutto, allora potrei non voler scegliere affatto

«Così facendo», dice a un punto del ragionamento il mio interlocutore, «c’è il rischio che pure noi finiremo per agevole quelli che contestiamo, favorendone l’occupazione piena e totale di tutti gli spazi di governo e rappresentanza con la semplice nostra … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento

L’invidia è esecrabile. Per chi può permettersi di non provarla

Non di rado, mi capita di ascoltare o leggere argomentazioni contro quelli che criticano i potenti e i ricchi improntate alla stigmatizzazione del (presunto) sentimento che li anima: l’invidia. Al di là de i toni da macchietta di cui certi … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Alcuni erano rivoluzionari

Sì, come nella canzone di Gaber, «qualcuno era comunista perché la rivoluzione oggi no, domani forse, ma dopodomani sicuramente». Poi quel futuro di speranza è diventato, banalmente, un presente di piccole sicurezze e grandi paure, un imperfetto quotidiano di cui … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Se non ci sono alternative, allora non c’è speranza

“Quello che dici è tutto vero, ma non hai alternative”, c’era scritto in un commento a un mio post di qualche giorno fa. Il senso che con quell’affermazione il suo autore voleva trasmettere era sostanzialmente questo: “le tue posizioni posso … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Ma adeguarsi a che cosa?

“Ho 54 anni, faccio politica dal ‘79. Ne ho attraversate parecchie. Ho fatto minoranza spesso e mi sono sempre adeguato a quello che diceva la maggioranza. Senza mai nascondere la mia divergenza”, ha detto il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Una “ditta” è solo quel che dà da vivere

“Le nostre scelte e le nostre azioni sono dettate dal senso di responsabilità e dalla lealtà verso la ditta”. Tante volte abbiamo sentito negli ultimi giorni espressioni come questa. Troppe, in verità. La cosa triste, o almeno tale lo è … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

Guerre d’altri

“Quanta gente, mossa da motivi ignoti, è passata, come i francesi e gli spagnoli, su queste terre? È ben naturale che i contadini dopo migliaia di anni di ripetute, uguali esperienze, non si entusiasmino delle guerre, diffidino di tutte le … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ma perché bisogna farla proprio così?

Che un potere costituito determinatosi nei rapporti e nei numeri attraverso una norma elettorale giudicata incostituzionale si erga a potere costituente proprio per modificare quella Carta in barba ai cui princìpi s’è formato, è già una cosa quantomeno curiosa. Sembra … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Salvaguardia per chi?

La soluzione sarebbe questa: approvare subito la legge elettorale, ma metterla in standby, con una clausola, una “norma di salvaguardia”, come l’aveva definita Calderoli (e che il primo a parlarne sia stato proprio il padre del Porcellum, spiega al meglio … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento