-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: rinuncia
La partecipazione insostenibile; una via individuale
Per carità, potremmo discutere fino alla fine dei tempi sul quanto sia necessario che ognuno dia il proprio contributo in un sistema che si vuole democratico, su come sia dalla partecipazione di tutti che quello stesso sistema tragga ragion d’essere … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Democrazia, Francesco Guccini, partecipazione, Platone, Rino Gaetano, rinuncia
2 commenti
Se non potrò scegliere del tutto, allora potrei non voler scegliere affatto
«Così facendo», dice a un punto del ragionamento il mio interlocutore, «c’è il rischio che pure noi finiremo per agevole quelli che contestiamo, favorendone l’occupazione piena e totale di tutti gli spazi di governo e rappresentanza con la semplice nostra … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, Senza categoria
Contrassegnato Astensione, De André, Elezioni, Guccini, Levi, partecipazione, rinuncia, scelta, Voto
1 commento