-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: non ci sono alternative
Un’alternativa si trova sempre (come qualcuno pronto a dirla ultima)
E così, con il voto di fiducia al Senato dopo quello di martedì alla Camera, il governo Gentiloni da ieri è effettivamente partito. Buon viaggio, e speriamo sappia doppiare i capi e invertire le rotte che quello che l’ha preceduto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Gentiloni, Letta, Monti, non ci sono alternative, Renzi
Lascia un commento
Di speranze, ossi e bastoni
«Sì, qualcuno era comunista perché, con accanto questo slancio, ognuno era come… più di se stesso. Era come… due persone in una. Da una parte, la personale fatica quotidiana e dall’altra, il senso di appartenenza a una razza che voleva spiccare … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato cambiamento, Gaber, non ci sono alternative, Prodi, realtà, sogno, speranza
Lascia un commento
Se non ci sono alternative, allora non c’è speranza
“Quello che dici è tutto vero, ma non hai alternative”, c’era scritto in un commento a un mio post di qualche giorno fa. Il senso che con quell’affermazione il suo autore voleva trasmettere era sostanzialmente questo: “le tue posizioni posso … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato De André, Giustino Fortunato, Margareth Thatcher, non ci sono alternative, omologazione, speranza
Lascia un commento
Non si devono per forza scegliere cose che non piacciono
Supponete di entrare in un negozio. Volevate comprare qualcosa per farvi un regalo, migliorare l’arredo della vostra abitazione o rendere più funzionale e utilizzabile un ambiente particolare, ma là dove siete, della tipologia di ciò che vorreste, hanno solo modelli … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato male minore, Mitridate, non ci sono alternative, Ponto, Sartre
1 commento
Non si astengono, vi lasciano lavorare
In fondo, non è quello che chiedevate? Dico, non è quanto governanti e parlamentari, sindaci e consiglieri, presidenti e assessori (e i tanti loro sostenitori tifanti) chiedevano? “Lasciateci e lasciateli lavorare, non è tempo di perdersi in discussioni e chiacchiere, … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Astensione, borse, Governabilità, mercati, non ci sono alternative, partecipazione, rappresentanza, spread
Commenti disabilitati su Non si astengono, vi lasciano lavorare
E allora, andiamo avanti
Se Matteo Renzi ha imposto qualcosa a questa stagione dei rapporti fra politica e forze sociali, è la mutazione profonda dei tempi e dei modi del confronto. Un risultato del segretario del Pd, certo, ma anche un limite alle possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Camusso, Cgil, Fiom, Governo, Landini, Nazione, non ci sono alternative, Renzi, sciopero generale
Lascia un commento
Il concreto opportunismo
Ricordate l’esperienza Monti? Bene, loro c’erano. E oggi, magari, contestano quelle scelte, la “riforma Fornero” che ha creato gli esodati e l’inserimento delle norme del fiscal compact in Costituzione, che allora hanno votato o, se non direttamente presenti nell’Esecutivo o … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Costituzione, esodati, fiscal compact, Forza Italia, Governo, Letta, Monti, non ci sono alternative, Parlamento, Pd, Renzi, riforma Fornero
Lascia un commento
Ma no, è che non ci sono alternative
L’uno: “Guarda che non è come dici, la destra e la sinistra governano insieme, certo, ma solo per ragioni contingenti. Dopotutto, non è mica colpa loro se dalle urne è emerso un risultato ingestibile”. L’altro: “Sarà. Però, se fosse come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato antipolitica, Berlino, Bruxelles, Destra, Europa, Germania, Larghe intese, Letta, Monti, non ci sono alternative, Renzi, Sinistra
Lascia un commento
Ah già, i disoccupati
“Perché l’urgenza sono le riforme, quelle che l’Italia aspetta da vent’anni, quelle che chiede l’Europa, quelle che la vecchia politica non è mai stata in grado di fare. E quindi è necessario riformare il Senato, perché è meglio che i … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato deficit, deflazione, disoccupazione, fine delle ideologie, Governo, Istat, jobs act, mainstream, non ci sono alternative, Parlamento, Pil, politica, Riforme, sblocca Italia, scuola, Senato
Lascia un commento
Tanto strano non è. Purtroppo
Non so perché, ma a me non sembra così strano che il jihadismo faccia proseliti anche nelle società occidentali. Per carità, per ora solo numeri minuscoli, marginali. E poi, francamente, l’Is è orientata su posizioni di un radicalismo eccessivo per … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, storia
Contrassegnato Cnn, Ferguson, fine delle ideologie, Gaia Scienza, grandi narrazioni, Is, jihad, Nietzsche, non ci sono alternative, St. Luis
Lascia un commento