-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Nazione
Solo una questione contingente
«Si prenda, ad esempio, la città ucraina di Lvív (l’antica Leopolis, poi divenuta Lemberg in tedesco, Lwów in polacco e L’vov in russo, a seconda di chi comandava sulla città), dove fino alla Prima guerra mondiale la cosa più conveniente … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato István Deák, Nazione, Patria, Rocco Scotellaro
Lascia un commento
Il Quirinale e le minoranze
Per l’individuazione del nuovo inquilino del Quirinale, ci vuole il maggior coinvolgimento possibile, che diamine. E va da sé che le minoranze devono essere coinvolte. Così come è certo che bisogna tener conto delle opinioni di tutti, e che nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Larghe intese, maggioranza, minoranza, Napolitano, Nazione, Quirinale
Lascia un commento
E allora, andiamo avanti
Se Matteo Renzi ha imposto qualcosa a questa stagione dei rapporti fra politica e forze sociali, è la mutazione profonda dei tempi e dei modi del confronto. Un risultato del segretario del Pd, certo, ma anche un limite alle possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Camusso, Cgil, Fiom, Governo, Landini, Nazione, non ci sono alternative, Renzi, sciopero generale
Lascia un commento
No, non è un dovere di tutti. E forse nemmeno una sciagura
Scrive Alfredo Reichlin, a proposito delle voci sempre più pressanti di scissione nel Pd, tanto da essere evocata anche nelle parole dello stesso Renzi, che un’eventuale rottura “non riguarderebbe solo il mondo politico. Si ripercuoterebbe sulla tenuta del Paese e … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, competizione, giustizia sociale, Meritocrazia, Nazione, partito, Pd, Reichlin, Renzi, sciopero, Stato, uguaglianza
Lascia un commento
Un nome dovevano pur darglielo
Leggo spesso il blog di Civati. Molte volte mi capita di essere d’accordo in tutto con quello che scrive, altre non tanto, ma in ogni caso, lo seguo molto volentieri. Oggi, però, ha scritto un post che, sinceramente, proprio non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Andersen, Civati, Dc, I vestiti nuovi dell’imperatore, Migranti, Nazione, partito, Stato
Lascia un commento
Ma il dissidente, chi rappresenta?
“Noi non lasciamo a nessuno il diritto di veto: conta molto di più il voto degli italiani che il veto di qualche politico che vuole bloccare le riforme. E siccome contano di più i voti che i veti, vi garantisco … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato art. 67, Boschi, Bruxelles, Chiti, Costituzione, dissidente, Governo, Grillo, Italia, Mineo, Nazione, Parlamento, Pd, Presidenza della Repubblica, rappresenta, Renzi, Senato, Stato, UE
Lascia un commento