-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: realtà
La percezione non è la realtà. Ma in troppi non lo sanno
Parlando dell’ultimo libro di Nando Pagnoncelli (La Pensisola che non c’è, Mondadori, 2019), Francesco Nasi su The Vision scrive: «Lo pseudo-ambiente cognitivo in cui si sviluppa l’opinione pubblica italiana ci presenta un Paese povero, vecchio, invaso da stranieri, senza alcuna … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Cultura, Francesco Nasi, Istruzione, Nando Pagnoncelli, Percezione, realtà
Lascia un commento
La pericolosa illusione
Vado pensandoci da un po’: che succederebbe, e cosa succederà, quando alle promesse seguirà il conto insaldabile. No, fermi; non tifo per la catastrofe. Semplicemente mi sembra che il rischio che i miracoli cantati non abbiano poi concreto seguito nelle … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Di Maio, disillusione, Lega, M5S, promesse, realtà, Salvini
Lascia un commento
Di speranze, ossi e bastoni
«Sì, qualcuno era comunista perché, con accanto questo slancio, ognuno era come… più di se stesso. Era come… due persone in una. Da una parte, la personale fatica quotidiana e dall’altra, il senso di appartenenza a una razza che voleva spiccare … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato cambiamento, Gaber, non ci sono alternative, Prodi, realtà, sogno, speranza
Lascia un commento
Ma dov’è la novità?
«Una modalità tipica degli ultimi 30 anni è stata che le discussioni nei talk show, negli editoriali, nei dibattiti politii e tra gli addetti ai lavori sono state incentrate sulle cose che non vanno. Avete mai visto un direttore commerciale che dice: dovrei vendervi questo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Italia, ottimismo, racconto, realtà, Renzi
Lascia un commento