-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
- Come siamo arrivati a questo punto? Tifando per i droni, temo | Filopolitica su Tutto avrei immaginato, non che si chiedesse ai governanti minore libertà
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Giustino Fortunato
«Il problema degli altri è uguale al mio»
«Non sarei sincero se dicessi a voi che sono rimasto persuaso», da tutto l’entusiasmo che ho sentito intorno al passaggio dei dipendenti di uffici pubblici e privati allo smart working, dal consenso diffuso nelle categorie da quei settori non dipendenti sulla chiusura di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Don Lorenzo Milani, egoismo, Giustino Fortunato, Pietro Ingrao, Società
Lascia un commento
Il fascismo in noi
«Infine, il nemico maggiore, l’avversario strategico: il fascismo (laddove l’opposizione de L’Anti-Edipo agli altri suoi nemici costituisce semmai un impegno tattico). E non soltanto il fascismo storico di Hitler e Mussolini, che ha saputo mobilitare e impiegare così bene il … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Carlo Levi, Félix Guattari, Gilles Deleuze, Giovanni Verga, Giustino Fortunato, Michel Foucault, Pier Paolo Pasolini
Lascia un commento
Per un’eterna resistenza
Volendo, ci si può girare intorno, e chiedersi se, secondo le norme e i regolamenti, la Fincantieri poteva, come ha fatto, trasferire quei dipendenti iscritti alla Fiom che, casualmente, erano intervenuti in un’assemblea con posizioni critiche rispetto alle politiche aziendali. O … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato 25 aprile, Calamandrei, Campania, Carlo Levi, conformismo, fascismo, Fiat-Fca, Fincantieri, Fiom, Giustino Fortunato
1 commento
Se non ci sono alternative, allora non c’è speranza
“Quello che dici è tutto vero, ma non hai alternative”, c’era scritto in un commento a un mio post di qualche giorno fa. Il senso che con quell’affermazione il suo autore voleva trasmettere era sostanzialmente questo: “le tue posizioni posso … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato De André, Giustino Fortunato, Margareth Thatcher, non ci sono alternative, omologazione, speranza
Lascia un commento
Ma sì, poi passa
“Ma no, dai, poi passa”, m’ha scritto un amico ieri, rispondendo al mio sconfortato commento delle notizie su un intero pezzo di gruppo dirigente del partito che ho votato, passato alle dipendenze dell’ente appena conquistato elettoralmente. Mi sono ricordato le … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato George Clooney, Giustino Fortunato, Le idi di marzo, niente, nihil, Orazio
Lascia un commento
Non chiediamo una mano, la pretendiamo
“Ora lassù le montagne sono deserte e franano”. Così scriveva Mario Rigoni Stern nel suo racconto Ciao Nuto. Perché quelle borgate ormai deserte delle loro Alpi, le venete di Rigoni Stern e le cuneesi di Revelli, Nuto, e quei campi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato #frenalafrana, Carlo Levi, frane, Giustino Fortunato, Mario Rigoni Stern, Nuto Revelli, Stigliano, Tahar Ben Jelloun
Lascia un commento