-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Fincantieri
C’era una volta lo Statuto dei lavoratori
“Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”. Era questo il titolo della legge numero 300 del 20 maggio 1970, conosciuta col nome di Statuto … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato controlli a distanza, demansionamento, Erri De Luca, Expo, Fincantieri, Governo, Jeremy Bentham, La Spezia, licenziamento senza giusta causa, Marchionne, Michel Foucault, Pd, Pomigliano, precari scuola, Renzi, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Per un’eterna resistenza
Volendo, ci si può girare intorno, e chiedersi se, secondo le norme e i regolamenti, la Fincantieri poteva, come ha fatto, trasferire quei dipendenti iscritti alla Fiom che, casualmente, erano intervenuti in un’assemblea con posizioni critiche rispetto alle politiche aziendali. O … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato 25 aprile, Calamandrei, Campania, Carlo Levi, conformismo, fascismo, Fiat-Fca, Fincantieri, Fiom, Giustino Fortunato
1 commento
E perché non sottopelle?
Alla Fincantieri del Muggiano, nello spezzino, nel ridefinire il contratto integrativo aziendale, la dirigenza dello stabilimento ha pensato di inserire un microchip nelle scarpe dei lavoratori. La misura, spiegano i vertici del cantiere, nasce da motivi di sicurezza e consentirebbe, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Fincantieri, Fintecna, Governo, microchip, Ministero dell’Economia, Riforma del lavoro
Lascia un commento