-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Erri De Luca
La medesima libertà di espressione
I collettivi studenteschi che impediscono a un professore di parlare a seguito delle posizioni, espresse in alcuni articoli, che lo stesso ha assunto sulla necessità degli interventi militari internazionali è una notizia che non credevo avrei mai dovuto commentare in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Angelo Panebianco, Erri De Luca, libertà di espressione, Toni Negri
Lascia un commento
C’era una volta lo Statuto dei lavoratori
“Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”. Era questo il titolo della legge numero 300 del 20 maggio 1970, conosciuta col nome di Statuto … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato controlli a distanza, demansionamento, Erri De Luca, Expo, Fincantieri, Governo, Jeremy Bentham, La Spezia, licenziamento senza giusta causa, Marchionne, Michel Foucault, Pd, Pomigliano, precari scuola, Renzi, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Parole al contrario
Non si era ancora spento l’entusiasmo di sentirci tutti Charlie Hebdo, la rivista satirica parigina oggetto di un terribile attacco terroristico, che lo scrittore Erri De Luca iniziava il suo cammino nelle aule giudiziarie per rispondere all’accusa di aver, con … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato #iostoconerri, Corrado Formigli, Erri De Luca, Huffington Post Italia, La7, Piazzapulita, Tav
Lascia un commento
Non sono terroristi
In Italia, il terrorismo è una ferita ancora troppo viva per essere evocata senza destare reazioni nell’opinione pubblica. Al di là dei colori e delle connotazioni, quella parola rimanda a una stagione di dirigenti d’azienda e giornalisti gambizzati, operai e poliziotti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alpi, Chiara Zenobi, Chiomonte, Claudio Alberto, Erri De Luca, Federico Aldrovandi, Mattia Zanotti, Niccolò Blasi, No Tav, Scanzano Jonico, Tav, terrorismo, Val di Susa
Lascia un commento
Il barbiere di Bussoleno. Ovvero: della libertà di pensiero e di parola
“Al barbiere di Bussoleno possiamo perdonare se dice di tagliare le reti, a un poeta, a un intellettuale come lui, no”. Sono le parole, riportate dal Corriere della Sera dello scorso 6 giugno, dei sostituti procuratori torinesi che hanno chiesto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Brenno, Bussoleno, Corradino Mineo, Democrazia, Erri De Luca, Grillo, libertà di parola, libertà di pensiero, Mario Mauro, Pd, Renzi, Roma, Tav, Tito Livio
Lascia un commento
Il processo alle opinioni
“Non accetto l’intenzione di processare le opinioni. Se quello che ho detto è un reato, beh io lo ribadisco, ma non poso ribattere davanti a un tribunale. Non lo posso neanche trattare. L’opinione non è trattabile, è un diritto intrattabile”. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato De Feo, Erri De Luca, Lione, repubblica, Tav, Toni Negri, Torino, Val di Susa
Lascia un commento