Archivi tag: Expo

C’era una volta lo Statuto dei lavoratori

“Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”. Era questo il titolo della legge numero 300 del 20 maggio 1970, conosciuta col nome di Statuto … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’esposizione del pericolo

Cosa c’è di poco chiaro in un’affermazione di uguaglianza “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, come recita l’articolo 3 della Costituzione italiana? Immagino nulla, eppure. Eppure, questa uguaglianza … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il rischio della normalità

Se mi dichiaro contrario all’Expo così com’è, sono un fiancheggiatore dei criminali che hanno devastato Milano lo scorso primo maggio? Se dico che non avrei cementificato 110 ettari di Brianza, spendendoci qualche miliardo, per fare un’esposizione che, credo, nonostante gli … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , | 3 commenti

Ciò che indigna è la disparità

“Il dipendente non accetta, per sé o per altri, regali o altre utilità, salvo quelli d’uso di modico valore […]. In ogni caso, indipendentemente dalla circostanza che il fatto  costituisca  reato, il dipendente non chiede, per sé o per altri, … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Triste è che non stupisca

Un tempo, avremmo avuto girotondi intorno ai monumenti e drappi viola ai balconi e alle finestre. Al limite, anche lo sfogo plebeista e rozzo del lancio delle monetine, accompagnato da insulti e cori da stadio. Oggi, non accade nulla. Come … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

E lo chiamano “buonsenso”

Immaginate se qualcuno, anni fa, avesse detto che, forse, era meglio non sbancare il terreno collinare, ridurre i boschi e fare i terrazzamenti, per piantarci vigne di prosecco. Provate a pensare cosa sarebbe successo se un paio di comitati si … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’esposizione universale della banalità

Meno male che, sebbene l’esposizione sia universale, non lo sono altrettanto le dichiarazioni sull’argomento dei nostri governanti. Perché, davvero, solo a leggere le parole e gli interventi della maggior parte dei politici a proposito di Expo 2015, ci si sente … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento