-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Calamandrei
I banchi del governo siano vuoti, ma non in quel senso
«Nella preparazione della Costituzione, il governo non deve avere alcuna ingerenza». E poi: «Nel campo del potere costituente il governo non può avere alcuna iniziativa, neanche preparatoria». O ancora: «Quando l’Assemblea discuterà pubblicamente la nuova Costituzione, i banchi del governo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione
Contrassegnato Calamandrei, Governo, ministri, Renzi, tv
Lascia un commento
Lascia o raddoppia: la democrazia dell’azzardo
«Se perdiamo il referendum sulle riforme, andiamo a casa». Sono parole del capo del governo. La distanza da quelle di Piero Calamandrei è astronomica: «Nella preparazione della Costituzione, il governo non deve avere alcuna ingerenza. […] Nel campo del potere … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Calamandrei, Chávez, Costituzione, Erdoğan, Putin, referendum, Renzi, Riforme
Lascia un commento
Già, con Sel non si sarebbero fatte
“Questa manovra contribuisce al completamento del programma di centrodestra. Il taglio delle tasse va ad aggiungersi all’eliminazione dell’articolo 18, alla responsabilità civile dei magistrati, al taglio di sei miliardi dell’Irap, al sostegno alla natalità e agli investimenti sulla sicurezza. Avevamo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, articolo 18, Calamandrei, Governo, Imu, La Stampa, Ncd, Pd, riforma della scuola, Sel, Vendola
Lascia un commento
Buon 2 giugno. Per la Repubblica e per l’uguaglianza
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. E poi si aggiunge: “È compito della Repubblica rimuovere … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato 2 giugno, Calamandrei, Costituzione, Nenni, Pertini, repubblica, uguaglianza
Lascia un commento
Il lavoro che si merita
Gli ultimi dati Istat su occupati e disoccupati danno i brividi. La disoccupazione continua a salire, e arriva a toccare il 13%, segnando una perdita di 59 mila posti di lavoro secchi nel solo mese di marzo, con buona pace … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Calamandrei, Costituzione, disoccupati, don Milani, Istat, jobs act, neet, occupati, Pertini
4 commenti
Ora e sempre. Sì, ma cosa?
“L’articolo 34 dice: ‘i capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi’. E se non hanno mezzi? Allora nella nostra Costituzione c’è un articolo, il più importante e impegnativo […], … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Calamandrei, Carlo Levi, Costituzione, Democrazia, Governo, maggioranza, minoranza, Parlamento, resistenza
Lascia un commento
Per un’eterna resistenza
Volendo, ci si può girare intorno, e chiedersi se, secondo le norme e i regolamenti, la Fincantieri poteva, come ha fatto, trasferire quei dipendenti iscritti alla Fiom che, casualmente, erano intervenuti in un’assemblea con posizioni critiche rispetto alle politiche aziendali. O … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato 25 aprile, Calamandrei, Campania, Carlo Levi, conformismo, fascismo, Fiat-Fca, Fincantieri, Fiom, Giustino Fortunato
1 commento
Ma adeguarsi a che cosa?
“Ho 54 anni, faccio politica dal ‘79. Ne ho attraversate parecchie. Ho fatto minoranza spesso e mi sono sempre adeguato a quello che diceva la maggioranza. Senza mai nascondere la mia divergenza”, ha detto il vicepresidente della Camera Roberto Giachetti, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, Berlusconi, Calamandrei, conformismo, De André, maggioranza, minoranza, Pertini, Roberto Giachetti, Statuto dei lavoratori, trasformismo
Lascia un commento
La scuola buona a vendersi
“La buona scuola è diventata un brand in grado di attrarre su di sé l’attenzione dei privati. Sono state tantissime le imprese – da Samsung a Microsoft – che spontaneamente hanno contattato il Miur per ‘sponsorizzare’ la scuola e le … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Calamandrei, Costituzione, Faraone, la buona scuola, Microsoft, Miur, Pd, Samsung, scuola pubblica
Lascia un commento
Non possiamo far a meno delle rose
Certo, il pane ci serve. Eccome se ci serve. E ci servono le cose pratiche, di tutti i giorni. Ci serve che lo Stato funzioni e che i giovani possano trovare lavoro. Ci serve che chi lavora guadagni abbastanza da … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Assemblea costituente, Calamandrei, Costituzione, Degiorgis, Democrazia, diritti, Governabilità, Governo, Heidegger, Igino, lavoro, Parlamento, rappresentanza, repubblica, Viotti
Lascia un commento