-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Sel
Altrimenti, è soltanto aritmetica
«Renzi ha aperto alla coalizione, perché non andate a vedere le sue carte? Volete regalare il Paese alle destre?», chiede Monica Guerzoni a Roberto Speranza per il Corriere della Sera in edicola ieri. E l’esponente di Mdp risponde: «Apertura mi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato alleanze, centrosinistra, Destra, Mdp, Pd, Pisapia, Possibile, Sel, speranza
1 commento
Non c’era oro alla fine dell’Arcobaleno
Il centro sinistra non c’è più, “Renzi lo ha frantumanto” inglobando “pezzi di destra” e costruendo “un grande centro che cerca di capitalizzare gli effetti della caduta del berlsusconismo”. E la minoranza del suo partito lo critica in modo duro “salvo non trarne le … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Amministrative, cosa rossa, Pd, Renzi, Sel, Sinistra Arcobaleno, Vendola
Lascia un commento
Parlate della campagna elettorale che farete insieme?
Dopo non ne parlo più, promesso. Però, quando ho sentito ieri al Tg1 la posizione di Sel sull’abolizione di Tasi e Imu, definita una “operazione elettorale”, un po’ da sorridere mi è venuto. E non tanto per il merito dell’obiezione, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Amministrative, Imu, Politiche, Renzi, Sel, Tasi, Tg1, Vendola
Lascia un commento
Ezio Mauro, il Cda Rai e altre storie “di merito”
La Rai ha un nuovo Cda, un nuovo presidente e anche un nuovo direttore generale. Nella più consolidata e vecchia tradizione, le nomine le hanno fatte i partiti e, per parte propria, il Governo; nulla da eccepire, è sempre stato … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cda, controllate, Ezio Mauro, la Repubblica, legge Gasparri, lottizzazione, Meritocrazia, partecipate, Rai, Sel
Lascia un commento
Già, con Sel non si sarebbero fatte
“Questa manovra contribuisce al completamento del programma di centrodestra. Il taglio delle tasse va ad aggiungersi all’eliminazione dell’articolo 18, alla responsabilità civile dei magistrati, al taglio di sei miliardi dell’Irap, al sostegno alla natalità e agli investimenti sulla sicurezza. Avevamo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, articolo 18, Calamandrei, Governo, Imu, La Stampa, Ncd, Pd, riforma della scuola, Sel, Vendola
Lascia un commento
Ma è maturazione o degenerazione?
Ricapitolando: cambiare partito è paragonabile a un crimine politico, e chi lo commette è come un traditore, se lascia il nostro; di contro, se invece abbandona quello a cui apparteneva prima e viene verso di noi, non tradisce quella che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Maria Elena Boschi, Martina Nardi, Massa Carrara, Pd, Sel
Lascia un commento
E perché no?
Temi e toni del movimento Cinquestelle spesso non mi piacciono. Quando inseguono, sfruttandone il conseguente rancore, la pancia affamata (e non per colpa loro è affamata, ovvio) “della gente”, quando camminano sui percorsi che fanno delle urla demagogiche contro i … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato M5S, Pd, Reddito minimo garantito, Sel
3 commenti
Maggioranza di che?
“Se passa la logica per cui l’ostruzionismo blocca il diritto e il dovere della maggioranza di fare le riforme è la fine. Minacciano di non votare? Problema loro”, dichiara il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Beh, più o meno. Perché, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Centro democratico, Costituzione, Governo, Ncd, Parlamento, Pd, Renzi, Sel, Svp, Udc
3 commenti
Il problema è politico
Le primarie del Pd in Liguria non sono solamente una questione legata a equilibri locali, a presunte o confermate irregolarità, a decisioni spregiudicate di un candidato o di un gruppo di potere troppo consolidato nelle sue postazioni. Sono un problema … Continua a leggere
Il mito dell’esclusività genera esclusioni
“Cofferati dovrebbe dimettersi da parlamentare europeo”, dicono alcuni in seguito all’abbandono del Pd da parte dell’ex sindacalista, dopo le vicende delle primarie liguri. Richiesta che ha una sua logica, per carità, solo che bisognerebbe usarla sempre, altrimenti meglio sarebbe non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Andrea Romano, Gennaro Migliore, Pd, Regione Campania, Renzi, Sel, Sergio Cofferati
Lascia un commento