-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Assemblea costituente
20, 30, 70: chi offre di più?
Da quarant’anni aspetto di vincere al Superenalotto. Certo, io di anni ne ho 38 e gioco di rado, e poi il Superenalotto quarant’anni fa nemmeno c’era, ma volete mettere? Quaranta dà più il senso dell’attesa, è più tondo, diciamo, fa … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato articolo 18, Assemblea costituente, Renzi, riforma della Costituzione, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Della Repubblica e dei beni comuni
La giornata di festa appena trascorsa celebra la Repubblica. Per dirla meglio, però, il 2 giugno si ricorda la scelta fatta dal 90 per cento degli elettori di allora (quando si dice che la partecipazione non è importante), per la … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato 2 giugno, acqua pubblica, Assemblea costituente, beni comuni, Costituzione, No Muos, No Tav, Renzi, repubblica, Teatro Valle
Lascia un commento
Non possiamo far a meno delle rose
Certo, il pane ci serve. Eccome se ci serve. E ci servono le cose pratiche, di tutti i giorni. Ci serve che lo Stato funzioni e che i giovani possano trovare lavoro. Ci serve che chi lavora guadagni abbastanza da … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Assemblea costituente, Calamandrei, Costituzione, Degiorgis, Democrazia, diritti, Governabilità, Governo, Heidegger, Igino, lavoro, Parlamento, rappresentanza, repubblica, Viotti
Lascia un commento