-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Igino
«Ci penserà poi il computer»
Era un album dei Nomadi, del 1985. Quel titolo, Ci penserà poi il computer, allora poteva apparire poco più di una provocazione. Per quanto non poche fossero le distopie che immaginavano macchine pronte a sostituirci in tutto, compresi i lavori … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società
Contrassegnato app, demansionamento, Igino, insegnanti, la Repubblica, tutor, Wall Street English
Lascia un commento
Bisogna aiutare i migranti perché è giusto farlo ora, non per le colpe del passato
A Berlino, nel quartiere di Wedding, per decisione dei cittadini là residenti, è stata approvata una mozione per cancellare la Petersallee, perché il tale a cui è intitolata, Carl Peters, era un razzista e colonialista, detto «mano insanguinata», giusto per … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato colonialismo, Igino, Migranti, responsabilità, Slavoj Žižek
Lascia un commento
Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
«Ricordo le umiliazioni subite da mio padre quando non riusciva a trovare lavoro, costretto a dipendere da mia madre. Ricordo la sua rabbia, la sua autostima in frantumi. È il mio imprinting. Per questo capisco la destra dei tea party: … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Bruce Springsteen, cura, Elezioni, Heidegger, Igino, sistema
2 commenti
Non possiamo far a meno delle rose
Certo, il pane ci serve. Eccome se ci serve. E ci servono le cose pratiche, di tutti i giorni. Ci serve che lo Stato funzioni e che i giovani possano trovare lavoro. Ci serve che chi lavora guadagni abbastanza da … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Assemblea costituente, Calamandrei, Costituzione, Degiorgis, Democrazia, diritti, Governabilità, Governo, Heidegger, Igino, lavoro, Parlamento, rappresentanza, repubblica, Viotti
Lascia un commento