-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: fascismo
Something is rotten
In the state of Denmark, sono state profanate 80 lapidi in un cimitero ebraico. In Grecia, gli estremisti di un gruppo legato al partito di estrema destra Alba Dorata hanno pestato a sangue un avvocato che dà assistenza legale ai … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato antisemitismo, Europa, fascismo, Razzismo, violenza
Lascia un commento
Se non «apologia di fascismo», questa come dovremmo chiamarla?
Davvero, datemelo voi un nome, miei sovranisti sdraiati ai piedi di Trump, che scrivereste a lui con gli stessi toni e il medesimo coraggio che Troisi e Benigni misero nella loro lettera a Savonarola, se solo foste capaci a farceli … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato aggressioni, antifascismo, fascismo, Forza Nuova, Mussolini, rana di Chomscky, Razzismo
Lascia un commento
Buona Liberazione
Uscito due settimane orsono nella traduzione italiana per Il Mulino, il saggio dello studioso americano di origini ungheresi István Deák, Europa a processo. Collaborazione, resistenza e giustizia fra guerra e dopoguerra, è un consiglio di lettura che mi permetto di dare, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato 25 aprile, fascismo, Il Mulino, István Deák, Liberazione
Lascia un commento
Nero? No, sempre e solo sfumature di grigio
Dice Luciano Canfora a Simonetta Fiori, per La Repubblica di ieri, lunedì 25 marzo: «a livello popolare incolto ha retto per decenni il luogo comune secondo il quale Mussolini era stato artefice di tante cose buone, peccato che avesse fatto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato condanna, fascismo, giudizio netto, lager, Luciano Canfora, Mussolini, Pasolini
Lascia un commento
«Dio. Patria. Famiglia» è uno slogan fascista
Portava un cartello, la senatrice Monica Cirinnà durante una manifestazione per l’8 marzo, con su scritto: «Dio. Patria. Famiglia. Che vita de merda». Scontate e nemmeno da tenere in considerazione, dato l’argomento, le critiche della più becera delle destre europee … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato 8 marzo, antifascismo, Calenda, Cirinnà, critiche, fascismo, Geloni, Mentana, slogan
Lascia un commento
Nell’atto terroristico, un’eterna rivelazione
«“E cché, se spara così? Poteva piglia’ qualcuno!”. Uomini e no, l’allucinato nazista Luca Traini ha tracciato un solco nelle anime di Macerata. Dunque Stefano, il salumiere storico di corso Cairoli, sospira severo ma in fondo sollevato nella bottega davanti … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato fascismo, Macerata, Razzismo, terrorismo, Traini
Lascia un commento
L’antifascismo è attuale perché ci sono i fascisti
Trovandomi a riprendere alcune critiche mossemi per un post su Facebook dove (forse con troppo sarcasmo, ma il mezzo è quel che è) stigmatizzavo le parole di un esponente del M5S, sono stato costretto, mio malgrado, a ricordare che sì, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato antifascismo, comunismo, fascismo, legge Fiano, M5S, Pd, Sibilia
1 commento
Settembre, andate: non è tempo per migranti
Non casualmente, per parlare di diritti dei migranti e di leggi sulle tentazioni di apologia del fascismo, mi permetto di parafrasare D’Annunzio. Nello stesso giorno, a Montecitorio viene approvata una norma per mettere al bando le troppe forme di propaganda … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato antifascismo, D’Annunzio, fascismo, Ius soli, Pasolini
Lascia un commento