-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Vittorio Foa
Berlinguer o Mussolini, per il consiglio comunale di Genova, pari sono
Certo, il titolo di questo post è volutamente esagerato. Però, proviamo a leggere i fatti di cui voglio parlare, partendo dal primo paragrafo dell’articolo con cui, martedì scorso, li raccontava l’edizione online del quotidiano genovese Il Secolo XIX: «Un’anagrafe antifascista, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Berlinguer, comunisti, fascisti, Giorgio Pisanò, Mussolini, Vittorio Foa
Lascia un commento
Come evitare che sui gradini della conoscenza si replichino le distanze della disparità?
«In questo passaggio di secolo una ondata di ottimismo avvolge il nostro mondo progredito: l’informazione sembra aprire spazi illimitati alla crescita, il virtuale scavalca il reale, i servizi scavalcano l’industria, la nuova economie scavalca la vecchia. Naturalmente siamo tutti richiamati … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Andrea Ranieri, conoscenza, Cultura, Michael Young, sapere, Vittorio Foa
Lascia un commento
Un’Europa a guida tedesca, e non solo per un semestre? Magari
«Che ne sarà degli Stati nazionali nell’Europa unita? Gli Stati-nazione hanno contribuito alla costruzione sovranazionale con i sacrifici, non poco dolorosi per la convergenza delle monete e di bilanci. Quel che c’è di Europa è opera degli Stati nazionali contro … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Angela Merkel, Europa, UE, Vittorio Foa
Lascia un commento
Pure il silenzio dei colti contribuì a generare il mostro
Nelle prime pagine del suo libro di memorie scritto nel corso degli anni novanta e pubblicato nel 2000, Vittorio Foa scrive: «Alla presentazione di La parola ebreo di Rosetta Loy dico a Giulio Einaudi che ho dei nodi da sciogliere … Continua a leggere
Pubblicato in conformismo, libertà di espressione, politica, società, storia
Contrassegnato classi dirigenti, conformismo, ebrei, leggi razziali, Vittorio Foa
Lascia un commento
Così è perché non avete vinto voi
Mi è tornata in mente l’altra sera, guardando in televisione una specie di dibattito in cui un tale (non ne ricordo il nome, ma nulla aggiungerebbe a questa riflessione il saperlo) citando in modo approssimativo il Voltaire di Tallentyre, spiegava … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato fascisti, libertà di parola, Vittorio Foa, Voltaire
Lascia un commento