-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Riforme
Ma quelli che ritenevano il Senato tanto inutile da volerlo abolire, mica poi vi si candideranno?
«Chi non muore si risiede». Pare che con questa frase Marcello Marchesi incasellò il divo Giulio Andreotti. E pensare che lo scrittore e registra morì nel ’78; chissà quante volte avrebbe avuto occasioni di riconfermarla nel corso del tempo. Un … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cnel, coerenza, consequenzialità, Riforme, Senato
Lascia un commento
E per premio di maggioranza, un biglietto aereo. In economy
La battuta al limite della perfidia e sul filo del cinismo non ho potuto evitare che mi girasse in mente. Al tempo in cui la politica è impegnata a discutere sul come trovare il modo per assicurare a Tizio o … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato disoccupazione giovanile, jobs act, merito, Riforme
Lascia un commento
Ma non dovevate farvene una ragione?
C’è un tema che sempre più spesso sento ripetere, nelle analisi dotte come negli slogan banali, legato alla questione del referendum, ma da leggersi in ottica più generale. Lo potremmo chiamare “l’argomento del ricatto”. Provo a spiegarmi meglio, magari aiutandomi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Buona Scuola, Costituzione, Destra, Piano casa, populismo, ricatto, Riforme, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
La ricerca del Trump in loro. Ovvero, del populismo omeopatico
Similia similibus curantur, i simili si curano con i simili. Secondo l’omeopatia, disciplina fondata nella prima metà del diciannovesimo secolo dal medico tedesco Samuel Hahnemann, è questo il principio guida per la sanità dei corpi degli uomini. Forse, immagino, qualcuno … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato casta, omeopatia, populismo, referendum, Renzi, Riforme, Trump
1 commento
Ma non volevate discutere «nel merito»?
Il gioco inutile iniziato dalla ministra Boschi col suo superfluo «come Casa Pound», ha recentemente offerto ai sostenitori del fronte opposto nella stessa vacua competizione un assist niente male, con la nipote di quello che faceva arrivare i treni in orario … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Anpi, Boschi, Brunetta, Casa Pound, Lega, M5S, Mussolini, Pd, referendum, Renzi, Riforme
Lascia un commento
«Altrimenti vince la destra» non è un argomento
L’ho detto più volte che quasi è inutile ripeterlo: io voterò “no” al referendum costituzionale, perché giudico quella riforma sbagliata nel merito, dato che implicitamente rafforza il Governo – come ammettono gli stessi estensori, parlando di maggiore efficacia ed efficienza … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Buona Scuola, Costituzione, Destra, Italicum, jobs act, referendum, Riforme, sblocca Italia, Sinistra
2 commenti
Non ci credono nemmeno loro
In questi giorni se ne stanno sentendo tante, direi anche troppe. La Confindustria ha spiegato che un’eventuale vittoria del “no” al referendum sulla riforma della Costituzione «trascinerebbe il Pil all’inferno, 4 punti percentuali in meno nel triennio sullo scenario di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, Boschi, Confindustria, Costituzione, Italicum, Napolitano, referendum, Riforme
1 commento
Concordo, il populismo è un problema
Hanno ragione quelli che se ne preoccupano: il populismo è davvero un pericolo. Quei toni demagogici che vedono nell’abbattimento di un totem la soluzione di tutti i mali, quel continuo inventarsi i nemici, quella rincorsa a presunte formule cabalistiche in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Equitalia, governanti, politica, populismo, Riforme, Senato
4 commenti
C’è un limite alla cialtroneria?
Leggo troppe cose in questi giorni a cui difficilmente riesco a credere. E dire che sono uno abbastanza critico nei confronti della maggioranza parlamentare e del suo principale partito. Però, devo ammettere, che la cialtroneria sotto cui li vorrebbero far … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corriere della Sera, Costituzione, Hugginfgton Post, Italicum, La Stampa, Pd, referendum, Renzi, Riforme
2 commenti
E le cavallette?
L’ultima, ma solo in ordine di tempo, è del centro studi di Confindustria, che ci informa che, se vincesse il “no” al referendum sulle riforme costituzionali del Governo (non smetterò mai di stupirmi per l’eccezionalità del dato che vuole la … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Boschi, Brexit, Confindustria, Costituzione, Napolitano, referendum, Renzi, Ricci, Riforme
1 commento