-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Riforme
L’armata citazionista e le questioni di fondo
«Berlinguer era per il monocameralismo», titola l’Unità. «Un Parlamento bloccato e soffocato da un inutile e soffocante doppio lavoro e una mare di leggi e decreti», cita Ingrao un post della propaganda Pd. «Basta con questo bicameralismo perfetto, unico nel … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Berlinguer, Boschi, Costituzione, Craxi, Ingrao, Iotti, legge elettorale, Pci, Renzi, Riforme, Togliatti
1 commento
Laddove faranno il deserto, lo chiameranno “riforma”
Le polemiche sulle frasi della Boschi sui partigiani, «quelli veri, quelli che hanno combattuto, non quelli venuti poi», che dicono “sì” alle sue riforme, erano prevedibili: se quelli sono reali, gli altri sono millantatori, non veri, falsi. Poteva non prevederlo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Anpi, Boschi, Costituzione, Pd, referendum, Renzi, Riforme
1 commento
A sentire in giro, è proprio così
«Cammini per strada e ne senti tantissimi che imprecano contro il governo e il Pd: pare che non li abbia votati nessuno quelli che oggi vengono criticati per ciò che fanno. Non vi sembra di dover fare un esame di … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, Costituzione, maggioranza, Pd, Renzi, Riforme
Lascia un commento
Il tentativo di non comprendere
Il racconto delle posizioni rispetto alla questione delle riforme costituzionali fatto dal governo e dal partito di maggioranza (almeno nella sua parte maggioritaria, che però, stando ai voti espressi, coincide praticamente con il tutto) cerca di dipingere uno scenario in cui, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Costituzione, esclusi, politica, rappresentanza, Riforme
Lascia un commento
Il politico abdicante
«Noi siamo la politica, non la tecnica», dice il protagonista indiscusso di queste stagione istituzionale italiana all’assemblea del suo partito, che lo applaude e ne rilancia le parole in cinguettii social con tanto di sottolineature, glosse o semplici simboli della … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Banca d’Italia, Bce, Esecutivo, Governo, J.P. Morgan, Parlamento, politica, Riforme, tecnica
1 commento
Lascia o raddoppia: la democrazia dell’azzardo
«Se perdiamo il referendum sulle riforme, andiamo a casa». Sono parole del capo del governo. La distanza da quelle di Piero Calamandrei è astronomica: «Nella preparazione della Costituzione, il governo non deve avere alcuna ingerenza. […] Nel campo del potere … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Calamandrei, Chávez, Costituzione, Erdoğan, Putin, referendum, Renzi, Riforme
Lascia un commento
Etiamsi omnes
“Il fascismo vuole guarire gli Italiani dalla lotta politica, giungere a un punto in cui, fatto l’appello nominale, tutti i cittadini abbiano dichiarato di credere nella patria, come se col professare delle convinzioni si esaurisse tutta la praxis sociale. Insegnare … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Camera, Costituzione, Giolitti, Gobetti, Nicola Chiaromonte, Pd, Renzi, Riforme, Senato
Lascia un commento
Io ci penserei
“Gli intellettuali non dovrebbero essere più pronti a cogliere certi segnali? Perché oggi non c’è un Nanni Moretti che grida la sua indignazione in piazza?”, chiede Mario Portanova per Il fatto quotidiano allo storico Paul Ginsborg, anima della stagione dei … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Costituzione, Ginsborg, il Fatto Quotidiano, Italicum, Renzi, Riforme
Lascia un commento
La riforma di partito
Il Pd ha trovato la quadra sulla riforma del Senato, e che io sia contento o meno della soluzione individuata conta poco e ancor meno interessa. Quel che importa è che sia contento Renzi, che anche la Boschi lo sia … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bersani, Boschi, Costituzione, Grillo, Lega, M5S, Nazareno, Pd, Renzi, Riforme, Salvini, Senato
Lascia un commento
Napolitano è sempre lui
Ho letto con condivisione, ma con grande stupore, le prese di distanza di molti esponenti del Pd dalle parole di Giorgio Napolitano nella sua lettera al Corriere della sera, incentrata sull’imprescindibilità e l’improcrastinabilità delle “riforme”. La condivisione sta nel fatto … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Corriere della Sera, dissenso, l'Unità, Napolitano, Pd, potere, Riforme
Lascia un commento