-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Craxi
Solo una suggestione, direi, “cinematografica”
In questi giorni di governi di minoranza, reincarichi, consultazioni, maggioranze trasversali, eccetera, eccetera, eccetera, è inevitabile che la mente rifugga verso i fasti della politica passata. Una suggestione che definirei “cinematografica”, come spiegherò se avrete la bontà e la voglia … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Andreotti, Craxi, Nixon
Lascia un commento
Lo strano caso del Craxi “sovranista”
L’altra sera sono andato a vedere Hammamet. Ora, io di cinema ne capisco davvero poco e questa qui, come è ovvio che sia, non è una recensione del film. Dico solo che mi sarebbe piaciuta un po’ più di storia … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Craxi, Hammamet, Sigonella, sovranisti
Lascia un commento
L’armata citazionista e le questioni di fondo
«Berlinguer era per il monocameralismo», titola l’Unità. «Un Parlamento bloccato e soffocato da un inutile e soffocante doppio lavoro e una mare di leggi e decreti», cita Ingrao un post della propaganda Pd. «Basta con questo bicameralismo perfetto, unico nel … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Berlinguer, Boschi, Costituzione, Craxi, Ingrao, Iotti, legge elettorale, Pci, Renzi, Riforme, Togliatti
1 commento
E quelli che non ce la fanno?
Ho sempre considerato la Leopolda più un fatto di costume che un avvenimento politico. Sempre, fin dalla sua prima edizione, per chiarire. Devo ammettere, però, che a giudicare dall’interesse di molti miei contatti social che puntualmente a ogni edizione riempiono … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Craxi, Faraone, Firenze, Leopolda, Nardella, Nicodemo, Panseca, Picierno, Renzi
Lascia un commento
C’è chi dice sì. Solitamente al capo, che è più comodo
Di slogan e comunicazione, lo ammetto, ne capisco poco, quindi il mio non è un giudizio, diciamo così, tecnico. Però devo ammettere che quello della festa nazionale dell’Unita, “C’è chi dice sì”, fa proprio al caso. Al caso del Pd, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Craxi, festa nazionale dell’Unità, Mussolini, Pd, Renzi
Lascia un commento
Non è un errore
“Quando si fa un errore, credo che l’unica cosa che si debba fare sia riconoscerlo e correggerlo. E l’abbiamo fatto”. Pensa di cavarsela in questo modo il ministro del welfare Giuliano Poletti, con quelle parole dette in apertura di un dibattito alla … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Berlusconi, Craxi, dati occupazione, Istat, Ministero del lavoro, Poletti, Renzi
2 commenti