-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Pci
Per cosa, e per chi, impegnarsi ancora?
Peppino Caldarola è spesso fra le mie letture quotidiane, e non di rado ne condivido le parole. Ieri mattina, addirittura mi è sembrato che stessimo pensando lo stesso pensiero. Ha scritto su Lettera 43 l’ex direttore de l’Unità a proposito … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Astensione, Ds, elettori, l'Unità, l’Espresso, Pci, Pd, Pds, Peppino Caldarola, Sinistra
1 commento
Non ci credono più
Non ho idea di quanti, dei circa 8 milioni di elettori chiamati alle urne per i turni di ballottaggio, andranno oggi a votare. Così come non saprei dire chi vincerà nelle singole competizioni. E, sinceramente, nemmeno m’interessa più di tanto: … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Astensione, ballottaggi, Berlusconi, Destra, disaffezione, Ds, Pci, Pd, Pds, Sinistra, Voto
1 commento
Quella frattura che non si vuol sanare
«C’è nei partiti una tendenza al congelamento delle posizioni politiche accompagnata a una crescente incapacità di immaginazione nella risoluzione dei vizi di fondo della società e delle questioni poste dal rapido evolversi dei rapporti sociali e culturali dei popoli e … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato centrodestra, centrosinistra, Dc, Ingrao, M5S, Marcora, Moro, partiti, Pci, Pd, politica, società civile
1 commento
L’armata citazionista e le questioni di fondo
«Berlinguer era per il monocameralismo», titola l’Unità. «Un Parlamento bloccato e soffocato da un inutile e soffocante doppio lavoro e una mare di leggi e decreti», cita Ingrao un post della propaganda Pd. «Basta con questo bicameralismo perfetto, unico nel … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Berlinguer, Boschi, Costituzione, Craxi, Ingrao, Iotti, legge elettorale, Pci, Renzi, Riforme, Togliatti
1 commento
Già, il partito
“Un segnale, piccolo ma doloroso, di questo cambiamento di status e di prospettiva venne offerto dall’installazione di due diversi ascensori: il primo, al quale si accedeva direttamente, oltre la vetrata dell’ingresso, era riservato ai membri della direzione e portava ai … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Botteghe Oscure, comunità, Italia-Germania 4-3, Miriam Mafai, partito, Patria, Pci, territorio
Lascia un commento
Una “ditta” è solo quel che dà da vivere
“Le nostre scelte e le nostre azioni sono dettate dal senso di responsabilità e dalla lealtà verso la ditta”. Tante volte abbiamo sentito negli ultimi giorni espressioni come questa. Troppe, in verità. La cosa triste, o almeno tale lo è … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Antonio Giolitti, De André, ditta, fatti d’Ungheria, Giuseppe Di Vittorio, Ingrao, Napolitano, Pci, Psi
2 commenti
Fedeltà all’idea o fedeltà alla sua organizzazione?
“Sono rimasto fedele agli ideali della mia gioventù”, rispose, in una famosa Tribuna politica nel luglio dell’82, Enrico Berlinguer a un giornalista francese che gli chiedeva se, dopo dieci anni alla guida del Pci, egli si sentisse ancora all’altezza del … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, Berlinguer, coerenza, ideali, idee, Pci, solitudine intellettuale, Statuto dei lavoratori, Tribuna politica, videosorveglianza
Lascia un commento
Silenti perché stanchi
Solo il più bieco cinismo potrebbe rimanere insensibile dinanzi allo sfogo commosso di Livia Turco nello studio televisivo della trasmissione L’aria che tira, ieri su La7. C’era in quelle parole rotte dal groppo in gola prima del pianto, tutto il … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Belpietro, Destra, Ds, Gianni Alemanno, L’aria che tira, La7, libero, Livia Turco, Pci, Pd, Pds, Sinistra
Lascia un commento