-
Articoli recenti
Commenti recenti
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
- E quelli c’erano, perché proprio quelli erano stati scelti per esserci | Filopolitica su Quelli c’erano
- La cura – Parlare d'amore stanca su Non si cureranno di ciò che di loro non si cura
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: solitudine intellettuale
«C’è chi aspetta la pioggia»
Ne parlavo qualche giorno fa, con due amici in una diretta in cui veniva discusso il tema d’un mio modesto contributo a una per il resto ottima rivista, Ossigeno, che v’invito a prendere in considerazione, se non l’avete già fatto. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato coerenza, idee, partiti, solitudine intellettuale
Lascia un commento
Fedeltà all’idea o fedeltà alla sua organizzazione?
“Sono rimasto fedele agli ideali della mia gioventù”, rispose, in una famosa Tribuna politica nel luglio dell’82, Enrico Berlinguer a un giornalista francese che gli chiedeva se, dopo dieci anni alla guida del Pci, egli si sentisse ancora all’altezza del … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, Berlinguer, coerenza, ideali, idee, Pci, solitudine intellettuale, Statuto dei lavoratori, Tribuna politica, videosorveglianza
Lascia un commento