-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: esclusi
Una lezione di vita
«Ma che cavolo sono queste “incoerenze” di cui parli. Le vedono solo quelli che pensano che lì vi sia davvero un conflitto, che le parti siano realmente contrapposte. Per me, invece, sono pienamente coerenti col loro ruolo, con la loro … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato demagogia, Democrazia, esclusi, populismo, qualunquismo
2 commenti
Il tentativo di non comprendere
Il racconto delle posizioni rispetto alla questione delle riforme costituzionali fatto dal governo e dal partito di maggioranza (almeno nella sua parte maggioritaria, che però, stando ai voti espressi, coincide praticamente con il tutto) cerca di dipingere uno scenario in cui, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Costituzione, esclusi, politica, rappresentanza, Riforme
Lascia un commento
I poveri e i ricchi non vogliono le stesse cose
Ci raccontava con preoccupazione Marc Lazar su la Repubblica di sabato scorso di come, in un sondaggio condotto in Francia di recente, ai cittadini sia stato chiesto se, per fare le riforme necessarie a cambiare la nazione, non fosse “necessario affidare … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Cesare Nosiglia, Democrazia, esclusi, Francia, Governo, Italia, la Repubblica, Marc Lazar, potere, poveri, rappresentanza, Toni Judt, Torino
Lascia un commento
I dissidenti
Dissidēre, in latino, significa letteralmente “sedere separatamente”. I dissidenti, quindi, sono quelli che si distaccano, per diversità di vedute su un punto preciso o su vari argomenti di carattere generale, dal gruppo, dalla collettività, dalla confessione religiosa a cui appartengono. … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato diritti, dissidenti, Edward Banfield, esclusi, forza, individuo, rivendicazione, Società, violenza
Lascia un commento
E infine, i non rappresentati
Ve la dico come l’ho capita. Ci sono quelli che stanno sempre bene, che il governo sia guidato dalla destra o dalla sinistra, e infatti loro votano l’una o l’altra, l’importante è che sia la parte che vince tanto, se … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato esclusi, maggioranza, minoranza, perdenti, rappresentanza, vincenti
1 commento