-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Bce
«E allora l’Europa?». Facile critica, ma non vera
Le difficoltà ci sono tutte, e a negarle non solo ci si dimostrerebbe ciechi, ma si farebbe un torto gratuito ai tanti che soffrono davvero, per la malattia, in particolar modo, e per le conseguenze indirette della pandemia, economiche, lavorative … Continua a leggere
La Bce e la scoperta della realtà
«Gli economisti della Bce notano che la ripresa dell’eurozona ha creato, a partire dalla metà del 2013, circa 5 milioni di posti di lavoro e la disoccupazione è scesa più rapidamente del previsto. Dietro alle cifre della disoccupazione ufficiale, tuttavia, ce ne … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bce, disoccupazione, Draghi, Sole 24 ore, sotto-occupazione
Lascia un commento
Il politico abdicante
«Noi siamo la politica, non la tecnica», dice il protagonista indiscusso di queste stagione istituzionale italiana all’assemblea del suo partito, che lo applaude e ne rilancia le parole in cinguettii social con tanto di sottolineature, glosse o semplici simboli della … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Banca d’Italia, Bce, Esecutivo, Governo, J.P. Morgan, Parlamento, politica, Riforme, tecnica
1 commento
Va bene, porto io le birre
Ieri scrivevo della sensazione da “grande match” che si prova nel pensare alle prossime sfide sulla legge elettorale che attendono maggioranza e minoranza del Partito democratico. Oggi, dopo aver letto i retroscena più o meno autorizzati usciti sui giornali, si … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bce, Italicum, maggioranza, minoranza, Orfini, Pd, Renzi, Tsipras
Lascia un commento
La strada per Atene
“Non cediamo al ricatto. Non abbiamo paura”. Il titolo scelto dagli organizzatori della manifestazione di domani, sabato 13 febbraio, a Roma, “Cambia la Grecia. Cambia l’Europa”, non lascia tanto spazio alle interpretazioni: quello della Bce è letto come un ricatto … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato bailout, Bce, Commissione europea, Fmi, Grecia, Merkel, Robert Frost, Scotellaro, Troika, UE
Lascia un commento
L’inafferrabile
La vicenda della cravatta di buon augurio regalata a Tsipras e, appena ventiquattrore dopo, l’approvazione della decisione della Bce, definita “legittima e opportuna”, di non accettare più i titoli di Stato greci in cambio di liquidità, in pratica colpendo un Paese … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato #Enricostaisereno, articolo 18, Bce, Berlsuconi, Letta, Patto del Nazareno, Pd, Renzi, Tsipras
1 commento
Quella cravatta ha un nodo scorsoio
“Vogliamo che la Grecia esca dalla crisi, e vogliamo che quando festeggerà questo traguardo, Alexis indossi una nostra cravatta”. Così Renzi, omaggiando il suo omologo Tsipras durante la sua visita a Roma. Il problema è nei dettagli, ciò che in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato austerity, Bce, Grecia, Renzi, Troika, Tsipras, welfare
1 commento
Il rumore di Pulcinella
Tante maschere di Pulcinella, la generosa e ironica canaglia, sempre affamata d’antica fame, hanno sfidato nientemeno che gli austeri grigi governatori e gli alti funzionari delle banche centrali nazionali ed europea. E il fatto che in casa giocassero i primi, la … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Atene, Bce, cattivi maestri, fame, Francoforte, mondo reale, Napoli, povertà, Pulcinella, Toni Negri
Lascia un commento
E sbagliassero i consiglieri?
“La ripresa nella zona euro sta perdendo impulso, la crescita del Pil si è fermata nel secondo trimestre, le informazioni sulle condizioni economiche ricevute durante l’estate sono state più deboli del previsto”. Lo dice il presidente della Banca centrale europea, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bce, Draghi, Pil, ripresa, Unione europea
Lascia un commento