-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
- Che tristezza la ritorsione dei soldi | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- Non volete farla? Allora non fatela. Il resto è fuffa | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: povertà
Ma siamo davvero così poveri?
«Quanto tale reddito dei poverissimi fosse letteralmente “da fame” lo testimoniano innumerevoli fonti, dal cinema neorealista, pieno di storie di povertà estrema, alla stampa quotidiana, in cui ricorreva spesso il “dramma dei tuguri” in cui ancora abitavano milioni di persone. … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato consumi, Luca Ricolfi, patrimonio, potere d’acquisto, povertà, ricchezza
Lascia un commento
Non di solo lavoro (anche perché potrebbe non bastare)
«These days, we’re told that the American economy is strong. Unemployment is down, the Dow Jones industrial average is north of 25,000 and millions of jobs are going unfilled. But for people like Vanessa, the question is not, Can I land … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato lavoro, Matthew Desmond, povertà, The New Tork Magazine, woorking poor
Lascia un commento
Un consiglio di lettura
«In Italia vivono 13 milioni e 800 mila persone con meno di 830 euro al mese. Parliamo del 23% della popolazione, uno su quattro, a rischio di povertà. Un livello “molto elevato”, lo definisce Bankitalia nella nuova indagine campionaria sui … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato disuguaglianze, nord, povertà, sud
Lascia un commento
Le parole che non ho sentito
Si è chiusa la campagna elettorale. Finalmente. In queste ore stanno ancora finendo di capire come sia andata davvero, poi verranno assegnati tutti i seggi, si definiranno al meglio le squadre, ci sarà da capire quale sarà il governo, come … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato carestie, Guerra, politica, povertà
Lascia un commento
Se non riduce il disagio sociale, è inutile
«Mi dica un secondo soltanto, ma se dalla destra più estrema fascista, questi tentativi disorganici di presenza fascista, fino a Trump, e poi a Salvini e anche a Berlusconi, se non ci sarebbe bisogno di una sinistra responsabile, repubblicana, nazionale, … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato disagio sociale, Ezio Mauro, Lilli Gruber, Luciano Canfora, Otto e mezzo, povertà
Lascia un commento
Ma lo chiamate «rancore» perché «odio di classe» vi spaventa?
Ci dice il Censis nel suo ultimo rapporto che per l’87,3% degli appartenenti alle fasce di popolazione più in difficoltà è difficile risalire nella scala sociale, percentuale pari a quella che pensano la stessa cosa nel ceto medio e non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Censis, crisi, De Rita, mobilità sociale, povertà, Precarietà, Sanguineti
2 commenti
Piccola traccia d’un tema sociale
Emersa subito come cifra interpretativa, la composizione del voto registrato al referendum è la migliore smentita dell’intero apparato retorico fatto proprio dal potere governante e brandito contro il dissenso ragionato sul piano politico e quello discusso nelle sfere sociali. Chi … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Amazon, Censis, Eataly, iPhone, Istat, Leopolda, povertà, referendum, Renzi
Lascia un commento
Se quelle assunzioni fossero vere
E se fosse vero che «l’Italia è uscita dalla crisi», allora le cose starebbero diversamente, non credete? L’Istat pochi giorni fa ci ha spiegato che nel 2015 il nostro Paese ha raggiunto vette di povertà che si credevano lontanissime, nella storia … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato distacco, Elezioni, Istat, povertà, Voto
Lascia un commento
Un hashtag per la povertà
«Oltre una persona su quattro in Italia è a rischio povertà o esclusione sociale nel 2014. Sono il 28,3% della popolazione, secondo la stima dell’Istat, un dato stabile rispetto al 2013. In particolare il 19,4% è a rischio povertà, l’11,6% … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Ansa, Istat, povertà, statistiche
3 commenti
Così tanti da non stare in un tweet
Un milione e quarantacinquemila. Tanti sono i minori in stato di povertà assoluta secondo l’Istat. Sono il triplo rispetto ai 375 mila del 2008, il doppio se si considerano i 523 mila del 2011. In sette anni, un’esplosione che non … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Istat, povertà, sfratti
Lascia un commento