-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: sud
Perché gli altri tifavano per vulcani, epidemie e terremoti
Non seguo il calcio. Nemmeno da ragazzino ne sono stato mai particolarmente attratto, e quando ho cercato di appassionarmi, è stato più per il desiderio di fare quello che facevano tutti gli altri miei coetanei che per vero interesse personale. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato calcio, Maradona, Napoli, nord, sud
Lascia un commento
Inoltre, era tutto vero e quasi come nel provvedimento definitivo
Fuga di notizie, in merito alla diffusione della bozza di decreto? Probabilmente sì. Chi è stato? Non lo so, ma di certo non quelli che l’hanno pubblicata. È stata quella notizia a generare la fuga nord-sud? Può darsi, ma non … Continua a leggere
Pubblicato in politica, società
Contrassegnato bozza decreto, diffusione, fuga, nord, sud, treni
Lascia un commento
E poi, Berlino è pure bella
Franco Arminio mi piace, per ciò di cui si occupa, per come lo racconta. La sua Bisaccia, la mia Stigliano, non sono poi così diverse. Quando scrive che «i conti non si fanno all’ufficio anagrafe», ma «di sera,/contando le luci … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, società
Contrassegnato Emigrazione, Franco Arminio, giovani, nord, Sabina Berretta, sud, Valentina De Luca
Lascia un commento
Io ricordo quando definivate razzista la Lega di Bossi
Sono nato al Sud e cresciuto negli anni in cui muri in cemento ai bordi delle tangenziali e i cavalcavia in Veneto e Lombardia, in Piemonte o in Friuli si riempivano di scritte inneggianti alla Lega nascente, con slogan d’incitamento … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Bossi, Lega, nord, Salvini, sud
Lascia un commento
Un consiglio di lettura
«In Italia vivono 13 milioni e 800 mila persone con meno di 830 euro al mese. Parliamo del 23% della popolazione, uno su quattro, a rischio di povertà. Un livello “molto elevato”, lo definisce Bankitalia nella nuova indagine campionaria sui … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato disuguaglianze, nord, povertà, sud
Lascia un commento
E chi sarebbero questi “politici”?
Le campagne elettorali degli ultimi anni stanno in tutti modi cercando di mettere in discussione la mia passione per la politica. Siamo ancora, e per fortuna, lontani dai toni e dalle derive americane, per commentare le quali, nulla mi pare … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alessandro De Angelis, Matteo Ricci, nord, Pd, politici, referendum, sud
Lascia un commento
Di quale anno?
“A settembre, un masterplan del Pd per il Sud”. Quanta, grazia: addirittura un masterplan, che chissà poi cosa sia, e già a settembre. Questo è quello che, ad agosto, Renzi aveva annunciato per risolvere i problemi del Mezzogiorno, tutti, nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Pd, Renzi, sud, Svimez, Zanardelli
1 commento
Mezzo Paese
La metà. O poco più, se siete inguaribilmente ottimisti. Il Pil pro capite al Sud è appena il 53,7% di quello del Nord Italia, arrivando così a segnare il divario più sostanzioso mai registrato dall’inizio del nuovo millennio. La metà, … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato nord, occupazione, Pil, povertà, recessione, sud, Svimez
Lascia un commento
Se sperare è già partire
Moliterno, valle dell’Agri, Basilicata. Era il 1901 e l’allora presidente del Consiglio decise di partire per vedere di persona come stavano le cose nelle province meridionali del Regno. Un po’ viaggio politico, un po’ spedizione antropologica per conoscere questi strani … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione
Contrassegnato Basilicata, Emigrazione, Istituto Giuseppe Toniolo, sud, Valinoti Latorraca, Zanardelli
Lascia un commento
Nella terra a metà
L’ultima rilevazione dell’Istat ci dice che il Pil pro capite al Sud è la metà di quanto sia al Nord: se nelle regioni nord occidentali del Paese esso si attesta sui 33,5 mila euro a testa, in quelle meridionali si … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Cialdini, Istat, Lombroso, nord, Ocse, sud, Svimez
Lascia un commento