-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
- Che tristezza la ritorsione dei soldi | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- Non volete farla? Allora non fatela. Il resto è fuffa | Filopolitica su Quella luce al posto del tunnel
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: ricchezza
Ma siamo davvero così poveri?
«Quanto tale reddito dei poverissimi fosse letteralmente “da fame” lo testimoniano innumerevoli fonti, dal cinema neorealista, pieno di storie di povertà estrema, alla stampa quotidiana, in cui ricorreva spesso il “dramma dei tuguri” in cui ancora abitavano milioni di persone. … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato consumi, Luca Ricolfi, patrimonio, potere d’acquisto, povertà, ricchezza
Lascia un commento
Il lavoro: da pietra angolare a pietra di scarto. E ritorno
C’è stato un tempo in cui la sinistra si caratterizzava per la sua attenzione al lavoro, inteso come il contributo del singolo al farsi della società, prima ancora che come rapporto e posto nei processi economici e produttivi. Il lavoro … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato contro-rivoluzione, Democrazia, Destra, economia, fordismo, lavoro, Marx, Precarietà, produzione, rendita, restaurazione, ricchezza, Sinistra, Società, toyotismo
Lascia un commento