-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Perché Facebook o Google non hanno la polizia | Filopolitica su Dovremmo sempre stare attenti a quel che desideriamo
- Le elezioni regionali, invece, le ha vinte Zingaretti | Filopolitica su Hanno vinto i Cinquestelle (col rischio, per loro, che sia vittoria postuma)
- Di quell’infanzia parlavo | Filopolitica su Odio i rumori forti che muovon dal nulla
- Proprio perché sono convinto che quelle misure abbiano funzionato | Filopolitica su L’eccesso di pessimismo in cui rischiamo d’affogare
- Si è sempre ciò che le nostre scelte testimoniano | Filopolitica su Sono le mani dei critici del dopo, le più forti a battere prima
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: ricchezza
E mentre i ricchi s’indispettiscono se si parla di tassarli, crescono i poveri
È uno strano Paese questo, dove non si può parlare di tassare i ricchi senza scontentare anche quelli che ricchi non sono, ma non si riesce a parlare dei poveri perché, per non disturbare il pranzo dei ricchi, semplicemente, è … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, politica, società
Contrassegnato Caritas, povertà, repubblica, ricchezza
Lascia un commento
Ma siamo davvero così poveri?
«Quanto tale reddito dei poverissimi fosse letteralmente “da fame” lo testimoniano innumerevoli fonti, dal cinema neorealista, pieno di storie di povertà estrema, alla stampa quotidiana, in cui ricorreva spesso il “dramma dei tuguri” in cui ancora abitavano milioni di persone. … Continua a leggere
Pubblicato in economia - articoli, libertà di espressione, società, storia
Contrassegnato consumi, Luca Ricolfi, patrimonio, potere d’acquisto, povertà, ricchezza
Lascia un commento