Archivi tag: casta

Più che una biblioteca, servirebbe un’etica diversa nell’uso della lingua

«Negli anni della Prima Repubblica — con i partiti più che granitici e con le preferenze conquistate sul territorio — i “cambi di casacca” dei parlamentari erano una rarità. Clamoroso, nel 1975, fu il voltafaccia del super ministro dc Fiorentino … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Della qualità dirigente

Nel suo editoriale di mercoledì scorso sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia, parlando delle indennità tributate (ché guadagnate non sarebbe termine appropriato, visto il ragionamento da lui lì svolto) agli esponenti delle varie “caste” – definizione orribile, introdotta … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società, storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Lo squadrismo contro la “casta” nemica del “popolo”

L’aggressione di cui è stato vittima davanti a Montecitorio l’ex deputato Osvaldo Napoli è la manifestazione del più bieco squadrismo a cui alcune frange di questo Paese da sempre son dedite a cedere. Mi stupiscono e preoccupano al contempo, oltre … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

L’autonomia del negativo (in sedicesimi)

Chiedendo scusa e permesso alla memoria del compianto professore Nicola Massimo De Feo, rubo qui parte del titolo di un suo, per me illuminante all’epoca come luminoso ora, saggio letto, studiato e amato una ventina d’anni fa (l’ha mai detto … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La ricerca del Trump in loro. Ovvero, del populismo omeopatico

Similia similibus curantur, i simili si curano con i simili. Secondo l’omeopatia, disciplina fondata  nella prima metà del diciannovesimo secolo dal medico tedesco Samuel Hahnemann, è questo il principio guida per la sanità dei corpi degli uomini. Forse, immagino, qualcuno … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica, società | Contrassegnato , , , , , , | 1 commento

Gli hanno solo reso l’invito

“Beppe, vaffa…”. Forse non se l’aspettava nemmeno lui, di certo non in quel modo e non nella sua Genova. Eppure, è successo. Giunto in strada, un gruppo di ragazzi che era lì per spalare, ha accolto Grillo dicendogli, in buona … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Alla ricerca del nemico perduto

Dal primo settembre, permessi e distacchi sindacali per i dipendenti pubblici saranno ridotti della metà. A stabilirlo è una circolare firmata dal ministro Marianna Madia in esecuzione del decreto di riforma della Pubblica Amministrazione licenziata dall’esecutivo e già approvata dal … Continua a leggere

Pubblicato in libertà di espressione, politica | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Che bisogno avrebbe?

Il Tg3 racconta che Renzi ha detto che “chi è contro la riforma del Senato, lo è perché non vuole rinunciare alla propria indennità”. Ora, spero sinceramente che sia un’esagerazione giornalistica. Nel caso contrario (ma non credo che un presidente … Continua a leggere

Pubblicato in filosofia - articoli, politica | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti