-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Per i beni essenziali della vita | Filopolitica su La logica del Move-In la condivido
- La logica del Move-In la condivido | Filopolitica su Siete sicuri che sia davvero più inquinante usare a lungo auto vecchie?
- Dove l’erba trema | Filopolitica su Quello che osano le rondini
- La scuola a distanza e la «sconnessione sociale» | Filopolitica su Chi li ristorerà?
- Bravo Gianni, bravi tutti. Però basta, e bastava, fare altrimenti | Filopolitica su Non di solo governo vive la Politica
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: sblocca Italia
«Altrimenti vince la destra» non è un argomento
L’ho detto più volte che quasi è inutile ripeterlo: io voterò “no” al referendum costituzionale, perché giudico quella riforma sbagliata nel merito, dato che implicitamente rafforza il Governo – come ammettono gli stessi estensori, parlando di maggiore efficacia ed efficienza … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Buona Scuola, Costituzione, Destra, Italicum, jobs act, referendum, Riforme, sblocca Italia, Sinistra
2 commenti
Meno male che Silvio non c’è
E pensare che c’è stato un tempo in cui quelli che oggi fanno le leggi avversavano e criticavano chi approvava, o solamente tentava di far passare, provvedimenti non diversi. E con forza, mica alla leggera: poteva capitare di assistere a … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Buona Scuola, Governo, Italicum, Pasolini, riforma della Costituzione, sblocca Italia, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Per dir del merito dei fatti (e non dei meriti in potenza)
Possibile, il nascente soggetto politico a cui ho aderito, ha depositato alcuni quesiti referendari su lavoro, scuola, democrazia e ambiente che hanno come obiettivo l’eliminazione della nuova norma sui licenziamenti illegittimi e quelle sul demansionamento, il ripristino della libertà di … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Buona Scuola, Cgil, Civati, fiscal compact, Italicum, jobs act, Lega Nord, legge Fornero, Possibile, referendum, sblocca Italia
Lascia un commento
Quella domenica in campagna
Leggevo ieri di un sondaggio commissionato e pubblicato da Scenari Politici che darebbe il Pd al 29% tallonato dal M5S, al 26,1; un dato eclatante, che segnerebbe per la prima volta nell’era renziana il ritorno dei “democratici” sotto il 30 … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Berlusconi, Buona Scuola, Destra, jobs act, M5S, Pd, Renzi, sblocca Italia, Scenari Politici
1 commento
E se fosse per le cose che fanno?
“C’è una questione generazionale nella politica odierna della sinistra, con il nuovo, vitale, che si sta prendendo il suo spazio e il vecchio, rancoroso, che non vuole lasciarglielo”. È solo una delle tante cose che m’è capitato di leggere in … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Alfano, Berlusconi, Fassino, Napolitano, Orfini, Piano casa, Renzi, riforma della scuola, riforme istituzionali, Sacconi, sblocca Italia, Serracchiani, Statuto dei lavoratori, Verdini
Lascia un commento
Se volevamo stare col Pd, saremmo restati nel Pd
Da un po’ di giorni, mi capita di incappare in molti (fra questi, anche un giornale locale) che chiedono: “ma alla fine, voi di Possibile o come si chiamerà, alle Amministrative, sarete alleati del Partito democratico, magari con un profilo … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Amministrative, Casini, Destra, Europee, Paino casa, partito della Nazione, Pd, Possibile, Renzi, sblocca Italia, Sinistra, UE, Verdini
1 commento
Si fanno le cose che si vogliono fare
Dentro, i ministri che si abbracciano e i deputati della maggioranza che plaudono. Fuori, la protesta, la rabbia, pure le lacrime e il dolore, come per un tradimento. Io sto con quelli fuori, ovviamente, però non è questo il punto. … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, Italicum, Pd, Piano casa, responsabilità civile, riforma della scuola, riforme Costituzionali, sblocca Italia, Statuto dei lavoratori
Lascia un commento
Non è una posa estetica, è sostanza politica
Che lo faccia uno come Francesco Piccolo lo si può capire: se si vuole vendere i propri libri a tutti, è normale che si scrivano cose in cui chiunque, leggendole, possa ritrovare quello di cui parla o che ha sentito … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato articolo 18, divisioni, Francesco Piccolo, Governo, opposizione, Piano casa, sblocca Italia, scuola, Sinistra, Statuto dei lavoratori, Umberto Eco
Lascia un commento
La scelta della rinuncia felice
In risposta al mio post di ieri, un amico a cui tengo davvero molto, renziano per convinzione verso la ditta e non renzista per convenienza rispetto ai suoi emolumenti, mi ha scritto: “Così decidi di rinunciare. Ed è comunque una … Continua a leggere
Pubblicato in filosofia - articoli, libertà di espressione, politica
Contrassegnato Carlo Levi, Costituzione, Italicum, jobs act, Pd, Renzi, sblocca Italia
Lascia un commento
Ha chiesto la fiducia
Nei fatti, almeno. Dire “o passa l’Italicum, o cade il Governo”, come ha fatto Renzi intervistato da Lilli Gruber per La7, sostanzialmente significa porre una questione di fiducia sul suo Esecutivo. Al Pd spiega, con la sottigliezza di ragionamento che … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Buona Scuola, Camera, Facebook, Governo, Grillo, Gruber, Italicum, jobs act, La7, Mare nostrum, Pd, Piano casa, Renzi, Salvini, sblocca Italia, Senato
3 commenti