-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ancora sul credito: è positivo o negativo? | Filopolitica su No, si sono indebitati da soli, spendendo somme che non potevano permettersi
- And now, let’s #leavealighton | Filopolitica su Sul secondo, opportuno, necessario, referendum scozzese
- Di Open, Casaleggio Associati e finanziamento pubblico ai partiti | Filopolitica su Cara, vecchia politica. Pensieri lenti in direzione ostinata e contraria
- No, «la gente» non è credulona; è proprio convinta | Filopolitica su Seminano gramigna in un terreno che le è fertile
- Ancora sul Global Strike for Future (e poi basta) | Filopolitica su Ragazzi, non vi pare un po’ ingeneroso?
Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: Cirenaica
Meno male che non sono al governo
In questi giorni, i reparti d’assalto del renzismo parevano già salpati alla volta di Sirte e Misurata. Figuratamente, figuriamoci: mica partivano davvero. Lo facevano da casa, a colpi di tweet e post sulla necessità d’intervenire, con la prima persona plurale … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica
Contrassegnato Bonafè, Cirenaica, Gentiloni, Governo, Isis, Libia, Minniti, Misurata, Pinotti, Renzi, Sirte, Tripolitania
Lascia un commento
Guerre d’altri
“Quanta gente, mossa da motivi ignoti, è passata, come i francesi e gli spagnoli, su queste terre? È ben naturale che i contadini dopo migliaia di anni di ripetute, uguali esperienze, non si entusiasmino delle guerre, diffidino di tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in libertà di espressione, politica, storia
Contrassegnato Brassens, cafoni, Carlo Levi, Cirenaica, De André, Guerra, Ignazio Silone, Libia, Patria, poveri, ricchi, terroni, Tripolitania
Lascia un commento